Iniziamo dalla pulizia dei carciofi: eliminiamo le foglie più dure esterne, tagliamo parte del gambo, eliminiamo le punte e dividiamoli a metà.
Tagliamo ancora ogni metà in modo da ottenere 8 fettine da ogni carciofo. Ricordiamoci che va eliminato anche la peluria della barba interna. Mettiamoli a bagno in abbondante acqua e limone, in modo che mantengano il loro colore verde, senza annerirsi.
Passiamo alla carne. Dopo aver eliminato l'eventuale grasso in eccesso infariniamo ogni fettina e teniamola da parte. Prendiamo una padella, riscaldiamo l'olio con l'aglio per poi aggiungere le fettine di carciofo. Saliamo, pepiamo e aggiungiamo il prezzemolo precedentemente tritato.
Dopo i primi minuti di cottura, versiamo del brodo vegetale (in alternativa possiamo usare dell'acqua) e facciamo cuocere ancora per 10 minuti.
Trascorso il tempo necessario, togliamo i carciofi dalla padella ed eliminiamo l'aglio.
Non puliamo la padella ma usiamola per scottare le fettine di carne per poco tempo aggiungendo il vino. Rimettiamo in pentola con la carne i carciofi e facciamo cuocere ancora 2-3 minuti, finché la carne sarà cotta e insaporita. Se necessario, possiamo aggiungere ancora poco brodo vegetale.
Aggiustiamo di sale e di pepe: le nostre scaloppine sono pronte da servire!
Le scaloppine ai carciofi conquistano tutti, grandi e piccoli. Le carni da poter utilizzare sono il pollo, il maiale, il vitello ed il tacchino, possiamo scegliere in base ai nostri gusti.
Il contorno perfetto per il piatto non possono che essere le patate, al forno o fritte: perfette soprattutto se a tavola abbiamo dei bambini.
Le scaloppine ai carciofi sono una pietanza adatta a una cena in famiglia o in compagnia ma anche ad occasioni più formali.
Il vino da abbinare è rosso, dal gusto intenso e aromatico. Perfetto sarebbe un Negramaro o un Primitivo.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare