Iniziamo la realizzazione del risotto, sgusciando i gamberetti, incidendoli nella parte alta per togliere il filo nero e mettendoli da parte in un recipiente.
Puliamo il melone eliminando la buccia, leviamo i semi interni e tagliamolo a dadini.
Tritiamo la cipolla e mettiamola a soffriggere in un tegame con un filo d’olio. Aggiungiamo il riso e facciamo tostare i chicchi fino a che non diventano lucidi.
Sfumiamo con il vino bianco, lasciamo evaporare a fiamma vivace prima di inserire metà dei pezzetti di melone e mescoliamo il tutto.
Cuociamo per una decina di minuti versando al bisogno il brodo vegetale e continuando a mescolare. A metà cottura uniamo le code dei gamberetti e continuiamo a far cuocere aggiungendo poco per volta altro brodo.
Una volta che il riso è pronto, spegniamo il fuoco e mantechiamo con il burro e i restanti cubetti di melone.
Diamo un’ultima mescolata, spolveriamo con il pepe macinato e portiamo a tavola.
Il risotto al melone e gamberetti è ottimo da mangiare caldo o tiepido. Se avanza possiamo conservarlo in un recipiente di vetro chiuso in frigorifero per uno giorno o al massimo due.
Per essere sicuri di ottenere un piatto eccellente è bene utilizzare un melone di qualità e dolce, il più indicato è quello a polpa arancione e gamberetti freschi.
Mentre se vogliamo intensificare il sapore di mare del risotto, possiamo cuocere il riso con il brodo di pesce.
Il risotto al melone e gamberetti è un primo elegante e gustoso con cui possiamo fare bella figura e sorprendere i nostri commensali, dando prova nelle nostre abilità culinarie con una ricetta semplice.
Accompagnato da un buon vino bianco, come un prosecco vivace. rappresenta un’idea vincente per tutte le occasioni, anche quelle speciali. Inoltre, poco calorico si adatta a essere servito a coloro che seguono una dieta.
Per un pasto completo si può abbinare un secondo a base di pesce grigliato o al forno.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare