Per preparare in casa la ratatouille, dobbiamo innanzitutto lavare e sbucciare la cipolla e uno spicchio d'aglio. Versiamo in un'ampia padella antiaderente l'olio extravergine d'oliva e aggiungiamo l'aglio e la cipolla tritata finemente.
Mentre facciamo imbiondire la cipolla a fiamma bassa, dedichiamoci alla preparazione delle altre verdure: laviamo le zucchine e le melanzane, eliminiamo il picciolo e tagliamole a cubetti abbastanza piccoli.
Peliamo una carota grande, rimuoviamo le estremità e tagliamo anch'essa a dadini piccoli. Infine, laviamo i peperoni, dividiamoli a metà e rimuoviamo i semi presenti all'interno. Tagliamoli a pezzetti e uniamoli alle altre verdure pulite.
Versiamo le verdure all'interno della padella contenente la cipolla, mescoliamo il tutto e copriamo con un coperchio. Lasciamo cuocere per un quarto d'ora circa, mantenendo sempre la fiamma bassa.
Mentre gli altri ortaggi cuociono in padella, laviamo i pomodorini ciliegino sotto l'acqua corrente, dopodiché eliminiamo il picciolo e dividiamoli a metà. Se decidiamo di utilizzare dei pomodori tondi grandi, tagliamoli a dadini di media grandezza.
Trascorsi 15 minuti, aggiungiamo anche i pomodori in padella e insaporiamo il tutto con un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero macinato. Mescoliamo con un cucchiaio in legno, copriamo nuovamente e proseguiamo la cottura a fiamma bassa per un'altra decina di minuti.
Trascorso il tempo di cottura, verifichiamo che le verdure siano cotte a puntino ed eventualmente aggiustiamo di sale. Trasferiamo la nostra ratatouille in una terrina, lasciamola intiepidire per qualche minuto e portiamola in tavola.
La tradizionale ratatouille è un contorno ideale da gustare sia caldo che freddo, insieme a del pane casereccio leggermente tostato o del semplice riso in bianco. Volendo, possiamo aromatizzarla con delle erbe aromatiche, come il basilico, l'origano o il timo.
Un contorno adatto sia a piatti di carne o di pesce.
Possiamo utilizzare la ratatouille anche per insaporire e arricchire un piatto di pasta o di riso.
Possiamo accompagnarla con un vino bianco di medio corpo, come il Frascati Secco Doc o l'Elba Bianco Doc.
La parola ratatouille deriva dal termine occitano "ratatolha", vicino al francese "touiller" che vuol dire rimestare, mescolare.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare