Melanzane ripiene vegetariane

Le melanzane ripiene vegetariane sono un piatto semplice, colorato e dal sapore estivo.

Di origine spagnola, questo modo di cucinare le melanzane è stato declinato in molte varianti a seconda degli ingredienti che si scelgono per il ripieno.
In questa ricetta abbiamo usato verdure di stagione come zucchine, peperoni, cipolla e pomodorini, e insaporito con del basilico fresco.

Ottime da gustare sia calde che a temperatura ambiente, è possibile servirle come antipasto o piatto unico leggero.
Scopri com'è facile preparare le melanzane ripiene vegetariane con la videoricetta di Luca Gatti.

Categoria: Secondi

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 445
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per 6 persone

melanzana 3 melanzane
peperone 1 peperone rosso
peperone 1 peperone giallo
cipolla 400 g di cipolla rossa di tropea
pomodorino 100 g di pomodorini
zucchina 300 g di zucchine
mozzarella 125 g di mozzarella
sale e pepe q.b. sale e pepe
olio q.b. olio extra vergine
basilico q.b. basilico fresco

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare le Melanzane ripiene vegetariane

Melanzane ripiene vegetariane - Passaggio 1
Melanzane ripiene vegetariane - Passaggio 2

Per prima cosa laviamo, eliminiamo il picciolo e tagliamo a metà le melanzane. Dopodiché, con l'aiuto di un cucchiaio, le svuotiamo il più possibile della polpa (così cuoceranno meglio) [1] che insieme alle altre verdure costituiranno il ripieno. Tagliamola a dadini [2] 

Melanzane ripiene vegetariane - Passaggio 3
Melanzane ripiene vegetariane - Passaggio 4

e mettiamola a cuocere in una padella, dove abbiamo fatto scaldare un filo d'olio, insieme alle zucchine [3], alla cipolla tagliate grossolanamente [4],

Melanzane ripiene vegetariane - Passaggio 5
Melanzane ripiene vegetariane - Passaggio 6

e ai peperoni [5]. Saliamo e pepiamo a piacere [6], aggiungiamo un po' di acqua e lasciamo cuocere con il coperchio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Melanzane ripiene vegetariane - Passaggio 7
Melanzane ripiene vegetariane - Passaggio 8

Quando le verdure sono quasi pronte aggiungiamo i pomodorini tagliati in quattro [7] e facciamo cuocere ancora qualche minuto le nostre verdure.
Poi disponiamo le melanzane su una teglia rivestita con la carta da forno e procediamo a farcirle [8];

Melanzane ripiene vegetariane - Passaggio 9
Melanzane ripiene vegetariane - Passaggio 10

Aggiungiamo qualche cubetto di mozzarella [9] e qualche foglia di basilico fresco per insaporire [10] e versiamo un filo d'olio.

Melanzane ripiene vegetariane - Passaggio 11
Melanzane ripiene vegetariane - Passaggio 12

Cuociamo in forno caldo venitlato a 165/170° (180° in forno statico) per circa 30 minuti (prolungate il tempo se dovessero risultare ancora crude) [11] e serviamo le nostre melanzane ripiene vegetariane [12].

Melanzane ripiene vegetariane

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 445, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Potete precuocere le melanzane una volta scavate: conditele con sale e olio e cuocetele a 180° per 15-20 minuti a seconda della loro grandezza.

    Per rendere il ripieno più croccante si può aggiungere un po' di pangrattato prima di mettere in forno.

    Per quale occasione

    Un antipasto sfizioso o un piatto unico leggero.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (5)


    Maria
    venerdì 11 dicembre 2020

    Ciao! Non consigli di cuocere le melanzane in forno prima di riempirle per poi rimetterle in forno ? Avevo provato in passato a fare una ricetta sulla falsa riga di questa e ho notato che le melanzane erano rimaste dure/crude :-/ Grazie per gli eventuali consigli! :)

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 11 dicembre 2020

    Ciao Maria, se usi melanzane grosse e fuori stagione ti conviene cuocerle prima in forno

    Rispondi

    Maria
    ha scritto: venerdì 11 dicembre 2020

    Ok, per quanto tempo in forno?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 11 dicembre 2020

    Condiscile con sale e olio e cuocile a 180° per 15-20 minuti a seconda della grandezza 😊

    Rispondi

    Paoletta
    martedì 16 luglio 2019

    Buonissima variante senza carne, grazie!

    Rispondi