Un condimento molto saporito, per fettuccine, tagliatelle, pappardelle.
Ottimo se l'anatra è selvatica.
Categoria: Sughi e Condimenti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Marinare il petto d'anatra nel vino bianco e aromi per 2 ore.
Trascorso il tempo, scolarlo bene e tritarlo a coltello o macinarlo.
Porlo in un tegame
dove si è soffritto l'aglio affettato fine, il misto soffritto e una foglia di alloro.
Rosolare per 10 minuti sfumando con il brandy, lasciare evaporare e versare la passata di pomodoro.
Aggiustare di sale, macinare il pepe, coprire e cuocere a fuoco dolce per 20 minuti.
Girare spesso per evitare che attacchi sul fondo.
Lessare la pasta preferita al dente, scolarla e condirla con il ragù. Io ho scelto le fettuccine.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Facebook
Pranzo della domenica... la cottura può essere più lunga se si tratta di un'anatra selvatica.
Un vino rosso , magari un Chianti!
Lo gusto ogni anno in vacanza in Toscana, ci condiscono una pasta locale, i pici.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.