Ragù napoletano

Il ragù napoletano (o ragù alla napoletana) è uno dei piatti più rappresentativi della cucina tradizionale di Napoli.

Si tratta di un sugo ricco e saporito, preparato con carne di manzo, maiale e, talvolta, con l’aggiunta di salsicce. La carne viene cucinata lentamente in un sugo di pomodoro, arricchito con cipolla, vino rosso e aromi come basilico e pepe nero. La preparazione è lunga e paziente, con la carne che cuoce per diverse ore a fuoco basso, fino a diventare tenera e saporita.

A differenza del ragù bolognese, che ha una consistenza più cremosa, il ragù napoletano ha una salsa più liquida e viene tradizionalmente servito con pasta larga, come le maniche o i paccheri.

Possiamo offrirlo anche come secondo piatto, simile a uno stufato di carne e accompagnato da del pane casereccio, oppure utilizzarlo per arricchire i nostri primi piatti con un tocco in più.

Questa è una ricetta che si presta a numerose varianti e ogni famiglia costudisce la propria ricetta da tradamandare.

Ogni seconda domenica di novembre, la Campania celebrerà il suo piatto simbolo, il ragù napoletano, con una giornata dedicata.

Il piatto è simbolo della convivialità, consumato durante le grandi occasioni e le festività, e rappresenta un vero e proprio rituale gastronomico nella cultura napoletana.

Categoria: Antipasti

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 240 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

4 costine di maiale-df 4 costine di maiale
salsiccia 1 salsiccia fresca o cotechino
braciole 2 braciole o pezzi di muscolo
cipolla bianca 1 cipolla bianca
olio q.b. olio evo
passata di pomodoro 1.5 litri di passata di pomodoro
pomodoro 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
vino rosso 80 ml di vino rosso
sale e pepe q.b. sale e pepe
basilico q.b. basilico (facoltativo)

Preparazione

Come fare il Ragù alla napoletana

Ragù napoletano - p1
Ragù napoletano - p2

Affettate sottilmente la cipolla e fatela appassire dolcemente in una casseruola dal fondo spesso con un giro abbondante di olio di oliva [1].
Unite quindi i pezzi di carne scelti, alzate la fiamma [2].

Ragù napoletano - p3
Ragù napoletano - p4

Fate rosolare leggermente la carne su tutti i lati in modo uniforme [3].
Sfumate con il vino e quando sarà evaporato unite la passata di pomodoro [4].

Ragù napoletano - p5
Ragù napoletano - p6

Aggiungete anche il concentrato sciolto in una ciotolina di acqua calda [5].
Aggiustate di sale e pepe, quindi portate a bollore [6].

Ragù napoletano - p7
Ragù napoletano - p8

Abbassate a questo punto la fiamma, coprite con il coperchio e cuocete il ragù napoletano per almeno 3 ore, lasciandolo sobbollire dolcemente e mescolando di tanto in tanto [7].
Dopo diverse ore di cottura lenta, il ragù si sarà notevolmente ristretto, diventando cremoso, e la carne risulterà tenera e saporita [8].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Conservazione

    Il ragù napoletano si conserva per 3-4 giorni in frigorifero. Inoltre, possiamo prepararlo il giorno prima per servirlo il giorno dopo.

    Consigli

    Scegliete un mix di carne di manzo e maiale, come le braciole, il biancostato, la costina di maiale e la salsiccia. Prima di aggiungere il pomodoro, rosolate la carne: questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi nella carne, rendendola più saporita. Il segreto del ragù napoletano sta nella cottura lunga, che può durare dalle 3 alle 5 ore. Cuocete a fuoco molto basso, mescolando di tanto in tanto, in modo che il sugo si addensi lentamente e la carne diventi tenera.

    Congelare

    In congelatore, il ragù si conserva fino a 3 mesi. Dopo averlo fatto raffreddare, trasferitelo in contenitori adatti al congelamento.

    Varianti

    In alcune versioni, il ragù napoletano viene preparato principalmente con carne di maiale, come la cotenna, le costine o la salsiccia. Una variante molto amata prevede l'aggiunta di polpette, che vengono fritte prima di essere immerse nel ragù.

    Per quale occasione

    Il ragù napoletano è perfetto per condire una pasta per una pranzo in famiglia!

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche