La putizza è un dolce tradizionale originario della zona di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.
Si tratta di un rotolo di pasta dolce lievitata, farcito con un ricco ripieno a base di frutta secca, cioccolato, uvetta, pinoli, liquore e miele.
La preparazione della putizza richiede pazienza e cura poiché l’impasto richiede ben 3 lievitazioni.
Una volta steso, viene farcito generosamente e poi arrotolato prima della cottura in forno.
La putizza viene spesso preparata in occasione delle festività, in particolare a Natale e Pasqua, e rappresenta un simbolo di condivisione e tradizione familiare.
E' una brioche dolce, simile alla gubana friulana o al reindling carinziano, anche se se ne distingue per impasto e forma.
Categoria: Dolci
Conservazione
La putizza può essere conservata a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto e può durare fino a 5-7 giorni ben sigillata.
Congelamento
Si può congelare, basterà tagliarla a fette e separarle con carta forno prima di metterle in un sacchetto per alimenti.
Consigli per la preparazione
Quando si stende l’impasto, occorre farlo delicatamente, mantenendolo spesso circa mezzo centimetro, per evitare che si rompa durante l’arrotolamento.
Varianti
Il ripieno classico prevede noci tritate, cioccolato fondente, uvetta ammollata nel rum o nella grappa, zucchero, cannella e a volte miele o pangrattato tostato. Una variante interessante è l’aggiunta di fichi secchi, scorza d’arancia grattugiata o marmellata per un gusto più fruttato. Alcune versioni includono anche nocciole o mandorle al posto delle noci
La putizza è un dolce originario del Friuli Venezia Giulia, un rotolo farcito con un ripieno a base di frutta secca, cioccolato, uvetta, pinoli e miele.
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare