Putizza

La putizza è un dolce tradizionale originario della zona di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.
Si tratta di un rotolo di pasta dolce lievitata, farcito con un ricco ripieno a base di frutta secca, cioccolato, uvetta, pinoli, liquore e miele.

La preparazione della putizza richiede pazienza e cura poiché l’impasto richiede ben 3 lievitazioni.
Una volta steso, viene farcito generosamente e poi arrotolato prima della cottura in forno.

La putizza viene spesso preparata in occasione delle festività, in particolare a Natale e Pasqua, e rappresenta un simbolo di condivisione e tradizione familiare.  
E' una brioche dolce, simile alla gubana friulana o al reindling carinziano, anche se se ne distingue per impasto e forma.

Categoria: Dolci

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 3
  Photo credits:
Tempo 3600 min
Difficoltà Media
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per 6-8 persone (stampo da 22-24 cm di diametro)

PER IL LIEVITINO-df PER IL LIEVITINO
farina 100 g di farina 0
acqua 100 g di acqua tiepida
zucchero 20 g di zucchero semolato
lievito di birra 20 g di lievito di birra fresco
PER IL SECONDO IMPASTO-df PER IL SECONDO IMPASTO
farina 100 g di farina 0
zucchero 50 g di zucchero semolato
acqua 50 ml di acqua
tuorlo 1 uovo e 1 tuorlo
PER IL TERZO IMPASTO-df PER IL TERZO IMPASTO
farina 400 g di farina 0
zucchero 70 g di zucchero semolato
latte 80 ml di latte intero
tuorlo 1 uovo e 1 tuorlo
limone la scorza grattugiata di un'arancia e un limone
sale un pizzico di sale
PER IL RIPIENO-df PER IL RIPIENO
noci 100 g di noci sgusciate
mandorle 50 g di mandorle sgusciate
uvetta 150 g di uvetta
cioccolato fondente 100 g di cioccolato fondente
pinoli 70 g di pinoli
pangrattato 50 g di biscotti secchi (o pangrattato)
miele 40 g di miele
arancia 20 g di arancia candita a cubetti
rum 30 ml di rum (o altro liquore)
cannella 1 cucchiaino di pisto (mix di cannella
noce moscata noce moscata
chiodi di garofano chiodi di garofano)
PER SPENNELLARE-df PER SPENNELLARE
uovo 1 uovo

Preparazione

Come la Putizza friulana

Putizza - p1
Putizza - p2

Per il lievitino: nella ciotola mescolate bene gli ingredienti, coprite e fate lievitare per 40 minuti. Trascorso questo tempo, aggiungete gli ingredienti del secondo impasto. Mescolate nuovamente con la foglia o con mestolo [1].
Fate lievitare per altri 40 minuti, quindi aggiungete le uova del terzo impasto [2]

Putizza - p3
Putizza - p4

Unite anche il latte [3], il sale, la farina e lo zucchero semolato [4].

Putizza - p5
Putizza - p6

Aromatizzate con le scorze degli agrumi grattugiate [5]
Impastate energicamente per qualche minuto, fino a quando l'impasto non sarà liscio, elastico e non più appiccicoso. Formate una palla e fate lievitare coperto in un luogo tiepido fino al raddoppio di volume (circa 2 ore) [6].

Putizza - p7
Putizza - p8

Nel frattempo, preparate il ripieno: ammollate l'uvetta in acqua tiepida o nel rum. Mettete nel mixer la frutta secca, i biscotti [7] e aggiungete anche l'uvetta strizzata e il cioccolato in pezzi grossolani [8].

Putizza - p9
Putizza - p10

Frullate il tutto per pochi istanti, per ottenere un composto granuloso che trasferirete in una terrina. Aggiungete quindi i canditi, le spezie, il miele e il rum, mescolando molto bene per amalgamare il tutto. Coprite e tenete da parte [9].
Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume, trasferitelo delicatamente sul piano di lavoro leggermente infarinato, stendetelo dando la forma di un rettangolo spesso mezzo cm e distribuite il ripieno su tutta la superficie. Arrotolate delicatamente [10].

Putizza - p11
Putizza - p12

Formate una chiocchiola arrotolando su sé stesso l'impasto, trasferitelo in uno stampo circolare da 22-24 cm di diametro foderato di carta da forno e fate lievitare ancora per 40 minuti [11].
Spennellate la superficie con l'uovo sbattuto quindi infornate la putizza a 175 gradi per 50 minuti. Sfornatela e lasciate raffreddare [12].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 3, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Conservazione

    La putizza può essere conservata a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto e può durare fino a 5-7 giorni ben sigillata.

    Congelamento
    Si può congelare, basterà tagliarla a fette e separarle con carta forno prima di metterle in un sacchetto per alimenti.

    Consigli per la preparazione

    Quando si stende l’impasto, occorre farlo delicatamente, mantenendolo spesso circa mezzo centimetro, per evitare che si rompa durante l’arrotolamento.

    Varianti

    Il ripieno classico prevede noci tritate, cioccolato fondente, uvetta ammollata nel rum o nella grappa, zucchero, cannella e a volte miele o pangrattato tostato. Una variante interessante è l’aggiunta di fichi secchi, scorza d’arancia grattugiata o marmellata per un gusto più fruttato. Alcune versioni includono anche nocciole o mandorle al posto delle noci

    Per quale occasione

    La putizza è un dolce originario del Friuli Venezia Giulia, un rotolo farcito con un ripieno a base di frutta secca, cioccolato, uvetta, pinoli e miele.

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche