Iniziamo a preparare la melanzana, lavandola accuratamente, tagliandola a pezzetti e lasciandola cuocere in un pentolino con poca acqua bollente.
Giriamo di tanto in tanto e cuociamo i tocchetti per una decina di minuti circa.
In una ciotola misceliamo la ricotta con il parmigiano e la farina, integriamo anche la melenzana ridotta in polpa con una forchetta, saliamo il tutto e lasciamo riposare il composto in frigorifero per almeno mezz'ora.
Ricopriamo una teglia con la carta da forno, andiamo a formare delle polpette inumidendo le mani. Prendiamo una manciata di impasto e formiamo delle palline.
Adagiamole sulla carta forno e cuociamo il tutto in forno preriscaldato a 180° C per 15 minuti circa, dorando le polpette su ciascun lato.
Servire in tavola le polpette di ricotta e melenzane appena sfornate o tiepide.
Se vogliamo una variante più gustosa, ma non più light, possiamo anche farle friggere.
Un buon vino spumante, fruttato e acidulo come un Erbaluce di Caluso, esalterà il sapore mediterraneo tipico di questo secondo piatto, sottolineando la croccantezza della panatura.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare