Le polpette di patate sono una pietanza semplice ma gustosa, da servire come antipasto o contorno, e possono essere preparate in tante versioni; la ricetta che vi proponiamo è quella classica del Salento, che prevede l'aggiunta di salsa di pomodoro.
Si tratta di una ricetta molto facile da preparare, e dal sapore delicato che anche i più piccoli apprezzeranno.
Ottime per chi segue una dieta vegeteriana, e adatte anche ai celiaci essendo prive di glutine.
Vediamo insieme come realizzarle.
Categoria: Contorni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iniziamo con la preparazione del sugo: dopo aver pulito e tritato finemente la cipolla, mettiamola a soffriggere insieme all'olio extravergine d'oliva a fuoco dolce. Poi uniamo la passata di pomodoro, alcune foglie di basilico fresco e un mazzetto di prezzemolo tritato; saliamo e lasciamo cuocere la salsa per almeno 15 minuti.
Nel frattempo facciamo cuocere in acqua bollente le patate insieme alla loro buccia per una ventina di minuti o per il tempo necessario affinché diventino belle morbide. Una volta cotte, eliminiamo la buccia, schiacciamole con lo schiacciapatate e lasciamole intiepidire.
Dopodiché uniamo le uova, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e di pepe, e impastiamo il tutto in modo da amalgamare gli ingredienti.
Formiamo, lavorando il composto con le mani, le polpette della dimensione che preferiamo.
A questo punto prendiamo una pirofila abbastanza grande o alcuni stampini monoporzione e distribuiamo sul fondo alcuni cucchiai di salsa di pomodoro. Adagiamo le polpette sulla salsa e versiamone un'altro po' sulle polpette.
Preriscaldiamo il forno a 200° e facciamo cuocere le nostre polpette per circa 25 minuti e lasciamole riposare in modo che si rapprendano leggermente.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Facebook
Per un risultato ottimale vi suggeriamo di regolare molto bene la quantità della salsa per evitare di ottenere delle polpette troppo morbide che di sfaldano facilmente o invece delle polpette troppo asciutte.
Un piatto da servire come antipasto caldo o contorno.
Consigliamo un vino rosso leggero e dolce come il Lambrusco amabile oppure i vini rossi pugliesi.
Le polpette di patate al sugo, conosciute anche con il nome di "cocule" venivano preparate solitamente durante il periodo pasquale, ma trattandosi di un piatto molto semplice che richiede ingredienti facilmente reperibili durante tutto l'anno, ormai vengono preparate in qualsiasi periodo senza limitarsi alla Pasqua.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.