Pizza con burrata, acciughe e pomodorini

Se avete sempre desiderato preparare a casa una pizza con burrata, acciughe e pomodorini proprio come quella che siamo soliti mangiare in pizzeria, non potete perdervi questa ricetta.

Alessandro Scuderi ci prepara a regola d'arte una pizza tonda condita con burrata, pomodorini, acciughe e basilico.

L'impasto di questa pizza ha una maturazione lunga che conferirà leggerezza e digeribilità, utilizza infatti solo 0,5 g di lievito.
Per scoprire tutti i segreti di questa preparazione vi basterà seguire la nostra videoricetta.

Categoria: Lievitati

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 175
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 1
Costo Basso

Ingredienti per 1 pizza

farina 150 g di farina di tipo 1
lievito di birra 0.5 g di lievito di birra
acqua 105 g di acqua fredda
sale 5 g di sale
olio q.b. olio extra vergine do oliva
farina q.b. farina di semola
passata di pomodoro q.b. passata di pomodoro
q.b. burrata q.b. burrata
pomodorino q.b. pomodorini
basilico q.b. basilico
acciughe q.b. acciughe sottolio
semi di papavero q.b. semi di papavero

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Pizza con burrata, acciughe e pomodorini

1
2

Prepariamo l'impasto per la nostra pizza tonda: mettiamo la farina in una ciotola, sbricioliamo al suo interno 0,5 g di lievito [1] e diamo una leggera mescolata. Versiamo l'acqua [2] ed impastiamo il tutto con movimenti dal basso verso l'alto.

3
4

Uniamo il sale [3], formiamo con l'impasto una pagnotta e la inseriamo in una boule spennellata di olio extravergine [4]

5
6

Copriamo con la pellicola trasparente e la lasciamo riposare per un'ora a temperatura ambiente e per 20 ore in frigorifero. [5]
Tiriamo fuori l'impasto dal frigo e lasciamolo un'ora a temperatura ambiente e contemporaneamente preriscaldiamo il forno a temperatura massima con all'interno, sul fondo, una teglia posizionata al contrario. [6].

pizza-tonda 7
pizza-tonda 8

Versiamo sulla spianatoia abbondante farina di semola [7] e lavoriamo il nostro impasto lievitato dandogli una forma rotonda. [8]

pizza-tonda 9
pizza-tonda 10

Appoggiamo un foglio di carta forno sopra un tagliere o una teglia rovesciata [9] e vi adagiamo sopra la pizza. [10]

pizza-tonda 11
pizza-tonda 12

Condiamo con la passata di pomodoro e un filo d'olio. [11]
Nell'inserirla in forno la facciamo scivolare e appoggiare sulla teglia calda sfilando la carta forno. [12] Cuociamo a temperatura massima per 8-10 minuti.

pizza-tonda 13
pizza-tonda 14

Una volta cotta la condiamo con la burrata [13], i pomodorini, le acciughe e il basilico.
Terminiamo con un giro d'olio ed una manciata di semi di papavero. [14]

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 175, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Ricordate sempre di accendendere il forno alla massima potenza mezz’ora prima dell’uso.

    Per quale occasione

    La pizza con burrata, acciughe e pomodorini è l'idea giusta per una cena tra amici.

    Curiosità

    Per stendere la nostra pizza o focaccia usiamo sempre la farina di semola, perchè si può facilmente spolverare via dall'impasto prima di infornare e non brucerà durante la cottura in forno.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (14)


    Manuela De rosa
    domenica 3 maggio 2020

    Posso usare anche la farina 0 (ho solo quella in casa) e in caso, posso stenderla su teglia invece che farla tonda aumentando le dosi?

    Rispondi
    Rispondi

    Manuela
    ha scritto: martedì 12 maggio 2020

    La proverò,grazie. Ma questo impasto in teglia viene comunque bene o è preferibile fare pizze tonde, più piccole? Perchè lo avevo provato e mi era piaciuto molto, solo che per praticitá volevo farla più grande

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: martedì 12 maggio 2020

    Va bene anche in teglia

    Rispondi

    Elena
    domenica 26 aprile 2020

    Se volessi mescolare farina 1 e Manitoba in uguali quantità come cambia la ricetta? Grazie

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 26 aprile 2020

    Ciao Elena, non l'abbiamo mai provata così

    Rispondi

    Sara
    sabato 28 marzo 2020

    Se volessi fare più pizze contemporaneamente è possibile moltiplicare gli ingredienti e fare un unico impasto? In questo caso come bisogna fare con la lievitazione?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: sabato 28 marzo 2020

    Ciao Sara, certamente. I tempi di lievitazione non cambiano 😊

    Rispondi

    Valeria
    sabato 16 marzo 2019

    Come mai non fai cuocere in teglia la pizza ma su carta forno?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 17 marzo 2019

    Ciao Valeria, per averla ancora più soffice e croccante

    Rispondi

    Valeria Lami
    ha scritto: domenica 17 marzo 2019

    Ok grazie io a volte ho usato la carta forno ma nelle teglie cui è non cuoce tanto rimane morbida

    Rispondi

    Germana Sias
    domenica 18 novembre 2018

    Si ed’è molto buona ??

    Rispondi