Per preparare le piadine senza glutine iniziamo a setacciare in una boule la farina e il lievito e aggiungiamoci l'olio e il sale [1]; mescoliamo per bene e aggiungiamo l'acqua pian piano, a più riprese [2] continuando a mescolare.
Trasferiamo l'impasto su una spianatoia infarinata e iniziamo a lavorarlo con le mani fino a creare un panetto compatto [3]. Diviamolo in 6 parti e con l'aiuto di un mattarello infarinato stendiamo l'impasto molto fine, 1-2 mm, su una spianatoia anch'essa infarinata. Per dare la forma rotonda possiamo utilizzare un coperchio di una pentola della dimensione che vogliamo o l'anello di una tortiera e fare pressione sull'impasto [4]. Togliamo l'impasto in eccesso e lavoriamolo per formarne altre. Scaldiamo una padella e cuociamo la piadina per 1-2 minuti da ogni lato. Copriamo la pentola con un coperchio in modo che la piadia non secchi. Farciamola a piacere.
Per mantenere le piadine morbide possiamos seguire due trucchetti: il primo è quello di coprire la padella con un coperchio mentre la piadina sta cuocendo, in modo che si mantenga l'umidità. Il secondo è quello di posizionare le piadine cotte una sopra l'altra.
Noi abbiamo utilizzato la farina Nutrifree ma anche un altro tipo di miscela va benissimo. Si potrebbe aggiungere anche una piccola percentuale di grano saraceno. Cambiando la farina si dovrà bilanciare anche l'acqua, aggiungendola o diminuendola: questo perché non tutte le farine sono uguali e alcune tendono ad assorbirne di più o meno.
Consigliamo di mangiarle subito per evitare che si induriscano. In caso succeda (può dipendere dalla farina utilizzata, da quanto le abbiamo cotte) basta passarle in microonde per qualche secondo.
Eventualmente si possono congelare e poi riscaldare in microonde.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare