Penne al pesto di zucchine e pomodorini confit
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 220
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Le penne al pesto di zucchine e pomodorini confit sono un primo piatto ricco di sapori e colori perfetto per una pausa pranzo veloce, quando non si ha molto tempo per cucinare.
I pomodorini confit sono pomodori caramellati, caratterizzati da note agrodolci molto particolari che si equilibrano alla perfezione con il pesto di zucchine, dal sapore delicato ma deciso, grazie all'aggiunta di pecorino grattugiato e da qualche foglia di basilico profumato.
Il termine "confit" deriva dal francese e significa conservato, e infatti, questo procedimento lascia inalterato il colore e il sapore della verdura.
Il procedimento in padella è molto più veloce e lascia i pomodorini più umidi, rispetto alla ricetta orginale che prevede l'utilizzo del forno.
Un'idea di Carola preparata per noi da Laura: segui la videoricetta e tutti i nostri consigli.
Pochi e semplici passaggi per un piatto di grande effetto!
Categoria: Primi
Preparazione
Come fare la pasta al pesto di zucchine e pomodorini confit
Per prima cosa occupiamoci dei pomodorini: laviamoli e tagliamoli a metà per la lunghezza [1].
Mettiamoli in padella con un filo d'olio extra vergine d'oliva, zucchero di canna [2] e sale. Mescoliamo il tutto e facciamo cuocere circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Portiamo ad ebollizione una pentola d'acqua, saliamo e mettiamo a cuocere la pasta [3] per il tempo indicato sulla confezione.
Intanto prepariamo il pesto: laviamo e tagliamo a rondelle le zucchine [4] e frulliamole in un mixer.
Aggiungiamo i pinoli [5], il pecorino grattugiato [6] e saliamo.
Insaporiamo con qualche foglia di basilico fresco [7], versiamo un filo d'olio extra vergine d'oliva e frulliamo fino ad ottenere un composto cremoso.
Quando la pasta è cotta, scoliamola e trasferiamola nella padella con i pomodorini [8].
Poi, a fuoco spento, aggiungiamo il pesto di zucchine [9] e mescoliamo bene.
Infine impiattiamo [10] e gustiamo questo primo piatto leggero e colorato.

Per quale occasione
Un primo piatto da preparare nella bella stagione, per un pranzo o una cena saporiti ma leggeri.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.