Per prima cosa peliamo e tagliamo a fette le patate.
Portiamo ad ebollizione dell'acqua in una pentola abbastanza capiente e, non appena inizia a bollire facciamo cuocere le patate per due minuti. L'importante, infatti, è scottarle senza sfaldarle: dobbiamo farle sbollentare molto velocemente.
Scoliamole e disponiamole a strati in una pirofila precedentemente imburrata.
Mescoliamo in una ciotola il parmigiano grattugiato e il pangrattato, poi cospargiamo sopra le patate.
A piacere, possiamo anche aggiungere qualche ricciolo di burro per dare un po' più di gusto.
Preriscaldiamo il forno in una temperatura compresa tra 180° e 200° e poi cuociamo per circa 25 minuti.
Trascorso il tempo di cottura necessario togliamo le patate gratinate dal forno e serviamole ben calde.
Gli amanti di formaggi e sapori decisi potranno anche optare per l'aggiunta di altri formaggi come il gorgonzola o la mozzarella fiordilatte.
Le patate gratinate sono un contorno estremamente versatile: ideale in una cena o un pranzo informali in famiglia, ma anche in occasioni formali come un evento di lavoro oppure una festa particolare.
La scelta del vino per accompagnare le patate gratinate dipende molto anche dalla scelta della pietanza a cui fanno da contorno.
Un menù di pesce, infatti, richiede un vino bianco leggero come, ad esempio, il Sannio Bianco, un vino poco strutturato con note olfattive fruttate oppure il Trebbiano di Romagna, un vino storico ottenuto da vitigni dell'Emilia-Romagna.
Un menù di carne, invece, richiede un vino rosso di struttura robusta proprio come il Morellino di Scansano, un vino fruttato e leggermente tannico che si consiglia di far decantare per circa mezz'ora prima di servirlo.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare