L'insalata di farro con ceci e verdure è un'insalata di cereali ricca e colorata, perfetto come piatto unico, preparato con farro perlato cotto e condito con verdure saltate in padella, ceci e basilico.
Un piatto estivo e molto saziante, ideale anche per pasti fuori casa o per buffet e aperitivi. Io la preparo spesso anche per i miei figli, quando vanno in piscina o fanno una gita fuori porta. La accompagno con del pane o dei crostini.
Proprio grazie alla sua versatilità, infatti, il farro con ceci e verdure si può gustare caldo ma anche freddo o a temperatura ambiente come un'insalata.
Nel periodo estivo non possono mancare melanzane, zucchine, peperoni, fiori di zucca e basilico, ma il farro con ceci e verdure può essere arricchito da tante verdure diverse in base ai gusti e alla disponibilità di ognuno.
Per rendere questa insalata ancora più completa e ricca di cereali, è possibile aggiungere anche dell'orzo e del riso, controllando ovviamente i tempi di cottura e poi mischiando tutti gli ingredienti nella ciotola.
Ti propongo questa insalata estiva vegetariana e vegana, perfetta quindi anche per chi ha deciso di eliminare le fonti animali dalla sua alimentazione.
Categoria: Primi
Questo piatto estivo si conserva in frigo, una volta freddo, in un contenitore ermetico per 2-3 giorni al massimo. Puoi gustarlo come fosse un'insalata, lasciandolo a temperatura ambiente per 15-20 minuti.
Te lo sconsiglio, visto che si prepara in pochissimi minuti. Al massimo puoi cuocere il farro e congelare quello per utilizzarlo quando ti serve.
Le verdure dovranno avere un taglio uniforme e non troppo grande, in modo da cuocere velocemente e restare sode e croccanti. E' importante iniziare la cottura con le verdure che richiedono più tempo, come i peperoni e le melanzane, e unire invece le zuc-chine o i fiori di zucca solo a cottura quasi terminata.
Il farro può essere condito a piacere con moltissimi ingredienti: si passa dalle verdure, saltate in padella e scelte in base alla stagionalità, ai formaggi, passando per tonno, uova, olive e salumi a cubetti. Puoi aromatizzare il farro con il pesto genovese o di rucola, unire noci tritate o verdure a crudo come pomodori e cetrioli. Ottima anche con l’aggiunta di cubetti di tofu, feta o mozzarella se non si segue una dieta vegana. Per un gusto più intenso, puoi grigliare le verdure invece di saltarle in padella.
Se preferisci un tocco croccante, aggiungi noci, semi di zucca o mandorle tostate.
Il farro può essere sostituito con orzo, riso integrale o quinoa per varianti senza glutine.
L'insalata di cereali è perfetta da gustare quando si ha voglia di un piatto freddo e leggero.
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare