Tritate finemente al coltello carote, sedano e cipolle. Metteteli in una casseruola dai bordi alti con un fondo di olio e fateli appassire dolcemente. Aggiungete anche i pomodorini tagliati a cubetti [1].
Dopo circa 5 minuti, le verdure saranno appassite e potrete aggiungere le patate tagliate a cubetti di circa 1,5 cm di lato. Mescolate per far insaporire il tutto e alzate la fiamma [2].
Cuocete per circa 2 minuti, quindi aggiungete brodo vegetale bollente (o acqua) sufficiente a raggiungere il livello delle patate senza coprirle del tutto. Cuocete in questo modo per circa 30 minuti, mescolando delicatamente di tanto in tanto [3].
Aggiungete un altro mestolo abbondante di brodo o acqua (se volete aggiungere le croste di formaggio è questo il momento giusto), riportate a bollore e unite la pasta. Cuocete a fuoco medio, mescolando di tanto per amalgamare il tutto. Togliete dal fuoco quando la pasta è ancora al dente e servite [4].
La pasta e patate è un primo piatto sostanzioso che lascia spazio alla fantasia. Se ne possono preparare diverse varianti, assecondando i propri gusti e quelli dei propri commensali.
Volendo si può aggiungere a ultimo una generosa spolverata di parmigiano grattugiato per mantecare la pasta e renderla ancor più gustosa. In alternativa, è ottimo anche il pecorino romano che conferisce un sapore ancor più accesso.
In alcune versioni della pasta e patate, si aggiunge al brodo in ebollizione una crosta di parmigiano che conferisce alla pasta una consistenza cremosa e filante. Potete utilizzare il formato di pasta corta che preferite, solitamente si utilizzano tubetti o pasta mista. Potete aggiungere al soffritto, se preferite, cubetti di pancetta, guanciale o speck.
È consigliabile non tagliare le patate in pezzi troppo piccoli per evitare che, a fine cottura, risultino troppo morbide e si disfino facilmente.
La pasta e patate si conserva a temperatura ambiente per un giorno. Per riscaldarla si può metterla in forno con provola e formaggio grattugiato.
Ottimo comfort food in inverno
La pasta e patate è un primo piatto ideale da accompagnare con un vino bianco fermo e leggero, come l'eccellente Caluso Caluso Docg o il Cinque Terre Doc.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare