Pasta con la zucca, la ricetta facile e veloce per un primo autunnale


 

La pasta con la zucca è una classica ricetta autunnale, stagione in cui questo ortaggio viene utilizzato in numerose preparazioni sia dolci che salate.

Si tratta di un primo piatto gustoso e molto facile da realizzare, preparato con un condimento a base di cipolla rossa, zucca e pancetta, veloce da realizzare e molto saporito.
In questo caso abbiamo lasciato la zucca tagliata a tocchetti e insaporito il tutto con erba cipollina: se invece preferite un condimento più cremoso provate la nostra pasta alla crema di zucca e pancetta!

La pasta con la zucca è un primo piatto perfetto per un pranzo o una cena veloci e si può portare in tavola utilizzando vari formati di pasta, fresca o secca, lunga o corta.

Ecco la nostra ricetta e tanti consigli!

Rating Star 4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 55
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

penne 400 g di penne rigate
zucca 300 g di polpa di zucca
cipolla 1 cipolla rossa
pancetta 200 g di pancetta
olio q.b. olio extra vergine d'oliva
sale e pepe q.b. sale e pepe
erba cipollina q.b. erba cipollina

Preparazione

Come fare la Pasta con la zucca e pancetta

Pasta con la zucca - Passaggio 1
Pasta con la zucca - Passaggio 2

Portate ad ebollizione una pentola piena d’acqua leggermente salata. Nel frattempo ?tagliate la zucca e la pancetta a cubetti, affettate sottilmente la cipolla. [1]
In una larga padella versate un giro d’olio, aggiungete la cipolla e la pancetta [2]. Fate rosolare dolcemente per 7-8 minuti, senza bruciarle.

Pasta con la zucca - Passaggio 3
Pasta con la zucca - Passaggio 4

Aggiungete i cubetti di zucca e proseguite la cottura a fuoco dolce per altri 10 minuti. Regolate di sale e pepe. [3]
Nel frattempo, lessate la pasta per il tempo indicato sulla confezione. Il condimento sarà pronto quando la zucca sarà tenera ma non completamente disfatta. [4]

Pasta con la zucca - Passaggio 5
Pasta con la zucca - Passaggio 6

Scolate al pasta al dente, unitela al condimento e fatela saltare per qualche minuto [5].
Profumate la pasta con la zucca con l’erba cipollina tritata e servite immediatamente [6].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 55, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    La pasta con la zucca si conserva per 2 giorni in frigorifero in un contenitore di vetro.

    Quale formato di pasta si abbina meglio alla zucca?

    Pasta corta rigata (mezze maniche, sedani, penne): le righe e la cavità trattengono al meglio la crema di zucca e i pezzetti di condimento.

    Quale varietà di zucca è più indicata per la crema?

    Zucca dalla polpa asciutta e saporita come Delica, Mantovana o Butternut: cuociono in fretta e danno una crema naturale senza necessità di panna.

    Posso preparare la pasta con la zucca senza pancetta (versione vegetariana/vegana)?

    Sì. Per la versione vegetariana usa solo olio EVO e completa con noci tostate o ricotta salata. Per la variante vegana prova granella di nocciole o lievito alimentare in scaglie.

    Come ottenere una salsa più cremosa senza aggiungere panna?

    Frulla una parte della zucca cotta con un mestolo di acqua di cottura della pasta e un filo d’olio: l’amido dell’acqua lega naturalmente la crema.

    Posso cuocere la zucca in anticipo e quanto si conserva il condimento?

    Sì. Il condimento di zucca si conserva in frigorifero, in contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al servizio, allungalo con poca acqua di cottura e salta la pasta.

    Il condimento alla zucca si può congelare?

    Sì, il solo condimento (senza la pasta) si può congelare per 2-3 mesi. Scongela in frigo e scalda dolcemente con un goccio d’acqua o brodo per ripristinare la cremosità.

    Quanto impiegano a cuocere i cubetti di zucca in padella?

    A cubetti piccoli (1-1,5 cm) 12-15 minuti a fuoco medio con coperchio; senza coperchio occorrono alcuni minuti in più, mescolando per non far attaccare.

    Posso fare la pasta con la zucca con il Bimby?

    Sì: cuoci zucca e cipolla con poco olio, frulla brevemente per ottenere la crema, lessa la pasta a parte e saltala con la salsa di zucca per legarla al dente.

    Quali aromi e spezie stanno meglio con la zucca?

    Salvia, rosmarino, noce moscata e pepe nero esaltano la dolcezza della zucca; un tocco di scorza di limone grattugiata dona freschezza al piatto.

    Per quale occasione

    La pasta con la zucca è un primo piatto perfetto per ogni occasione speciale: il sapore delicato e prelibato della zucca risulta genuino e facilmente digeribile.
    Ottimo per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, si sposa alla perfezione con qualsiasi tipo di secondo piatto.

    Vino da abbinare

    Consigliamo di accompagnare il tutto con un vino bianco secco in grado di contrastare la dolcezza dell'ortaggio, come ad esempio un Lacryma Christi Vesuvio bianco o un vino spumante aromatico e persistente. 

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche