La pasta con la zucca è una classica ricetta autunnale, stagione in cui questo ortaggio viene utilizzato in numerose preparazioni sia dolci che salate.
Si tratta di un primo piatto gustoso e molto facile da realizzare, preparato con un condimento a base di cipolla rossa, zucca e pancetta, veloce da realizzare e molto saporito.
In questo caso abbiamo lasciato la zucca tagliata a tocchetti e insaporito il tutto con erba cipollina: se invece preferite un condimento più cremoso provate la nostra pasta alla crema di zucca e pancetta!
La pasta con la zucca è un primo piatto perfetto per un pranzo o una cena veloci e si può portare in tavola utilizzando vari formati di pasta, fresca o secca, lunga o corta.
Ecco la nostra ricetta e tanti consigli!
Categoria: Primi
La pasta con la zucca si conserva per 2 giorni in frigorifero in un contenitore di vetro.
Pasta corta rigata (mezze maniche, sedani, penne): le righe e la cavità trattengono al meglio la crema di zucca e i pezzetti di condimento.
Zucca dalla polpa asciutta e saporita come Delica, Mantovana o Butternut: cuociono in fretta e danno una crema naturale senza necessità di panna.
Sì. Per la versione vegetariana usa solo olio EVO e completa con noci tostate o ricotta salata. Per la variante vegana prova granella di nocciole o lievito alimentare in scaglie.
Frulla una parte della zucca cotta con un mestolo di acqua di cottura della pasta e un filo d’olio: l’amido dell’acqua lega naturalmente la crema.
Sì. Il condimento di zucca si conserva in frigorifero, in contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al servizio, allungalo con poca acqua di cottura e salta la pasta.
Sì, il solo condimento (senza la pasta) si può congelare per 2-3 mesi. Scongela in frigo e scalda dolcemente con un goccio d’acqua o brodo per ripristinare la cremosità.
A cubetti piccoli (1-1,5 cm) 12-15 minuti a fuoco medio con coperchio; senza coperchio occorrono alcuni minuti in più, mescolando per non far attaccare.
Sì: cuoci zucca e cipolla con poco olio, frulla brevemente per ottenere la crema, lessa la pasta a parte e saltala con la salsa di zucca per legarla al dente.
Salvia, rosmarino, noce moscata e pepe nero esaltano la dolcezza della zucca; un tocco di scorza di limone grattugiata dona freschezza al piatto.
La pasta con la zucca è un primo piatto perfetto per ogni occasione speciale: il sapore delicato e prelibato della zucca risulta genuino e facilmente digeribile.
Ottimo per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, si sposa alla perfezione con qualsiasi tipo di secondo piatto.
Consigliamo di accompagnare il tutto con un vino bianco secco in grado di contrastare la dolcezza dell'ortaggio, come ad esempio un Lacryma Christi Vesuvio bianco o un vino spumante aromatico e persistente.
La video ricetta del giorno






Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare