Iniziamo con la preparazione di tutti gli ingredienti. Prendiamo, quindi, la cipolla e, puliamola e tritiamola finemente.
Mettiamo a sgocciolare i fagioli cannellini, aspettando che perdano tutto il liquido di conservazione contenuto all'interno dei barattoli, e passiamo a tagliare la pancetta, realizzando delle listarelle sottili.
A questo punto spelliamo l'aglio e mettiamone uno spicchio a rosolare in una padella insieme alla cipolla, alla pancetta e a due cucchiai di olio extravergine d'oliva: dopo aver lasciato il tutto ad insaporire per alcuni minuti, aggiungiamo i fagioli cannellini ed i pomodori pelati. Aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo cuocere il sughetto a fuoco vivace per una decina di minuti circa, avendo cura di mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Una volta che sarà pronto, aggiungiamo l'origano e mescoliamo ancora per amalgamarlo bene.
Mentre aspettiamo che il sugo sia pronto, mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portiamola ad ebollizione. Saliamola e versiamo al suo interno la pasta, facendola cuocere per un po' meno del tempo riportato sulla confezione, e scolandola, quindi, molto al dente.
Trasferiamola quindi all'interno della padella dove si trova il sughetto di fagioli che abbiamo preparato in precedenza, mescoliamo con cura, per fare in modo che la pasta venga condita in maniera uniforme, e aggiungiamo un mestolo di acqua della pasta facendo proseguire la cottura fino a che il sugo non si sarà un po' ristretto.
Impiattiamo la pasta all'interno di piatti fondi e prima di servire in tavola, spolverizziamola con del pepe nero macinato.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.