Una ricetta golosissima, a cui non saprete resistere: i panzerotti dolci.
Questa versione dolce ed invitante delle classiche mezzelune ripiene presenta una farcitura alla Nutella e tre varianti come decorazione: codette, farina di cocco e granella di nocciole.
Siamo sicuri che così sapremo accontentare tutti i gusti.
Per scoprire tutti i passaggi dei panzerotti dolci non perdetevi la nostra videoricetta con Alessandro Scuderi.
Per prima cosa mettiamo la farina in una ciotola e sbricioliamo al suo interno i 2 g di lievito. [1]
Diamo una leggera mescolata, poi aggiungiamo un tuorlo. [2]
Aggiungiamo, a mano a mano, il latte [3] ed il cacao amaro in polvere. [4] Impastiamo mescolando il tutto con movimenti dal basso verso l'alto.
Uniamo infine lo zucchero [5], il sale ed il burro. [6]
Spostiamoci sulla spianatoia cosparsa di farina di semola e continuiamo ad impastare. [7]
Formiamo con l'impasto una pagnotta che spennelliamo d'olio, la copriamo con la pellicola trasparente e la lasciamo riposare per 5 minuti. [8]
Trascorso il tempo necessario impastiamo nuovamente, dopodichè adagiamo il nostro impasto in una boule spennellata di olio extravergine [9] lo copriamo con la pellicola trasparente e lo lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 2 ore circa. [10]
Una volta che l'impasto ha raddoppiato le sue dimensioni, lo adagiamo sulla spianatoia e lo stendiamo con l'aiuto di un mattarello. [11]
Formiamo 9 ripieni di Nutella e tagliamo l'impasto creando 9 forme. [12]
Diamo ad ognuna la forma di una mezzaluna. [13]
Adiagiamo i nostri panzerotti su una teglia rivestita con la carta forno, li copriamo con la pellicola trasparente e li facciamo lievitare a temperatura ambiente per altre 2 ore. [14]
Una volta lievitati, spennelliamo i panzerotti con un po' di latte [15] e li cuociamo in forno alla massima temperatura per 6-7 minuti. [16]
Nel frattempo prepariamo la crema al cioccolato unendo la Nutella ed un po' di latte ed amalgamando il tutto. [17]
A cottura ultimata decoriamo i panzerotti con lo zucchero a velo e la crema al cioccolato. [18]
Infine guarniamo i panzerotti con codette, farina di cocco e granella di nocciole. [19]
Ricordate sempre di accendendere il forno alla massima potenza mezz’ora prima dell’uso.
Per stendere il nostro impasto usiamo sempre la farina di semola, perchè si può facilmente spolverare via prima di infornare e non brucerà durante la cottura in forno.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare