Avete intenzione di provare a preparare il pandoro con il Bimby? Ecco di seguito la ricetta che vi permetterà di sfornare un dolce identico a quello che si acquista nei negozi.
Il procedimento è piuttosto lungo, ma non dimenticate che la preparazione di questo dolce richiede tra le 40 e 50 ore anche nelle migliori pasticcerie. L'importante è munirsi di ingredienti di prima qualità: le uova sono l'elemento principe, perchè ne determineranno il colore, il gusto e la struttura.
Vediamo nel dettaglio come preparare il pandoro con il Bimby.
Categoria: Dolci con il Bimby
LIEVITINO
Iniziamo preparando il lievitino: inseriamo nel boccale il lievito di birra e l'acqua 2 minuti 37° velocità 2, poi aggiungiamo, la farina, lo zucchero, il tuorlo e mescoliamo 1 minuto velocità 3 e lo lasciamo lievitare nel boccale per 1 ora circa.
PRIMO IMPASTO
Aggiungiamo l'acqua, il lievito e mescoliamo 30 secondi velocità 4, aggiungiamo l'uovo, la farina e lo zucchero e impastiamo 3 minuti spiga, aggiungiamo il burro e impastiamo per 5 minuti spiga e facciamo lievitare nel boccale per 1 ora e mezza.
SECONDO IMPASTO
Riprendiamo l'impasto e aggiungiamo le uova, lo zucchero, il pizzico di sale, la scorza di arancia, qualche goccia di estratto di vaniglia e la farina e impastiamo 10 minuti spiga, trasferiamo l'impasto in una ciotola capiente e facciamo lievitare coperto con pellicola trasparente al caldo per 3 ore.
SFOGLIATURA
Riprendiamo l'impasto e lo mettiamo su un piano di lavoro infarinato; con il mattarello stendiamo un rettangolo e lo ricopriamo con il burro a pezzi, ripieghiamo in due, lo stendiamo ancora con il mattarello e lo ripieghiamo di nuovo in due, così per due volte. Imburriamo lo stampo da pandoro e mettiamo il nostro impasto all'interno. Facciamo lievitare finchè non raggiunge il bordo (5/6 ore circa).
COTTURA
Preriscaldiamo il forno a 170°, mettiamo il pandoro nel piano più basso del forno sopra la griglia e cuociamo per 15 minuti, poi abbassiamo la
temperatura a 160° e cuociamo ancora per 30/40 minuti. Quando la parte superiore diventa scura la copriamo con un foglio di carta alluminio.
Una volta cotto lasciamo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo, spolverizziamo con zucchero a velo e serviamo.
Provatelo anche farcito.
Possiamo fare un pandoro con il bimby durante tutto il mese di dicembre per poterlo servire durante i pranzi e le cene natalizie con amici e parenti, oppure per gustarlo con gli affetti più stretti a merenda o a colazione ed entrare così, pian piano, nella magia delle Feste.
Una fetta di pandoro chiude nel migliore dei modi un pasto importante in cui si hanno diversi ospiti a tavola, ma può regalare anche grandi emozioni a chi vuole gustarselo davanti al camino con una tazza di latte o cioccolata calda nell'altra mano.
Il pandoro si sposa bene con i vini bianchi e dolci. Ottimi sono: il Moscato d’Asti Spumante, Malvasia Passito e il Franciacorta. Alcuni esperti consigliano, per chi non rinuncia ad un buon rosso, di abbinarlo ad un ottimo Porto.
domenica 27 dicembre 2020
Posso metterlo in uno stampo da 750g?
ha scritto: domenica 27 dicembre 2020
No Jessica 😊
domenica 27 dicembre 2020
Nella prima parte quando bisogna aggingeee i 50g di farina?non è indicato..
ha scritto: domenica 27 dicembre 2020
Ciao Cristiano, ora è specificato meglio
sabato 19 dicembre 2020
È possibile ricavare mini panettoni dall'impasto?
ha scritto: sabato 19 dicembre 2020
Volendo sì 😊
sabato 19 dicembre 2020
Quanto tempo pressapoco devevlievitare nello stampo? Cioè quanto tempo impiega x raggiungere il bordo dello stampo?
ha scritto: sabato 19 dicembre 2020
Dipende da molti fattori, un paio d'ore solitamente
giovedì 3 dicembre 2020
Ho uno stampo per un pandoro di 500gr come 4iadatto la ricetta?? Grazie
ha scritto: giovedì 3 dicembre 2020
Ciao Carmen, fai metà dose di tutti gli ingredienti