pancakes alla ricotta: soffici e senza farina


 

pancakes alla ricotta sono morbidi e genuini, dal sapore delicato.
Ho voluto provare questa ricetta perché non prevede l'utilizzo di farina, tra gli ingredienti infatti ci sono solo uova, zucchero, ricotta e amido di mais.
Risultano quindi senza glutine, perfetti anche per me!

La consistenza dell'impasto è un po' più densa rispetto a quelli classici ma il risultato è più morbido, simile ai fluffy pancakes, ovvero la versione giapponese di queste frittelle americane.
La quantità di zucchero è poca, quindi non sono troppo dolci: a me piacciono così perchè poi adoro mangiarli con lo sciroppo d'acero che compensa il sapore, ma ovviamente se preferite, potete aumentare leggermente la dose. In alternativa potete diminuirla e aggiungere un pizzico di sale per un impasto più neutro da accompagnare con pietanze salate (formaggi, salumi o verdure) per un brunch.

Non serve essere uno chef esperto per prepararli: basta mescolare gli ingredienti, cuocere in padella e il gioco è fatto!
Un modo semplice e veloce per iniziare la giornata in modo speciale.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 20 min
Difficoltà Facile
Porzioni 3
Costo Basso

Ingredienti per 3-4 persone

uovo 1 uovo
zucchero 30 g di zucchero semolato
ricotta 250 g di ricotta vaccina
amido di mais 50 g di amido di mais
lievito 3 g di lievito per dolci
limone 4 ml di succo di limone

Preparazione

Come fare I pancakes alla ricotta, soffici e senza glutine

Pancakes alla ricotta - P1
Pancakes alla ricotta - P2

In una ciotola rompo un uovo e lo mescolo con lo zucchero semolato utilizzando una frusta a mano.
Poi aggiungo anche la ricotta vaccina [1] e amalgamo il composto.
Verso il succo di limone [2]; se preferite un sapore agrumato più intenso potete aggiungere anche la scorza grattugiata.

Pancakes alla ricotta - P3
Pancakes alla ricotta - P4

Unisco setacciandolo l'amido di mais [3] e mescolo. La consistenza dell'impasto sarà abbastanza densa.
Ora non resta che cuocere i pancakes. Scaldo una padella e la ungo con un pochino di burro.
Prelevo con un mestolino un po' di impasto per volta e lo verso al centro: tenderà ad allargarsi leggermente da solo, se no aiutatevi con il mestolo. [4]

Pancakes alla ricotta - P5
Pancakes alla ricotta - P6

Cuocio 3-4 minuti per lato [5] chiudendo la padella con il coperchio. Per capovolgere i pancakes utilizzate una spatola.
Risulteranno alti e soffici: serviteli con frutta fresca, sciroppo d'acero o nutella. [6]

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come conservo i pancakes alla ricotta?

    Si conservano per 1-2 giorni in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico. Ricordati di scaldarli prima di gustarli.

    Sconsiglio la congelazione.

    Posso variare la quantità di zucchero?

    Si se preferisci un sapore più dolce, puoi aumentare di 10-20g la dose indicata. In alternativa puoi aggiungere un cucchiaino di aroma di vaniglia.

    Se vuoi un impasto più neutro, diminuiscila e aggiungi un pizzico di sale.

    Come posso servirli?

    Questi soffici pancakes sono deliziosi nella loro semplicità, con una spolverata di zucchero a velo.

    Per una colazione più ricca guarnisci con frutta fresca (pesche, frutti di bosco, fragole), miele o sciroppo d'acero.

    Per i più golosi consigliamo di accompagnarli con nutella o creme spalmabili di frutta secca (pistacchio, nocciole..).

    Se preferisci il salato: bacon croccante, salumi o verdure grigliate.

    Per quale occasione

    Una ricetta perfetta da preparare per una ricca e genuina colazione, magari durante il finesettimana.
    L'impasto è privo di zucchero e si presta ad essere servito sia con frutta, sciroppo d'acero o nutella che con salumi e formaggi come piatto salato.
    Preparali per un brunch o un buffet.

    Potrebbero interessarti anche