Pancake all'avena

I pancake all'avena rappresentano un dessert delizioso e facile da preparare.
Si tratta di una variante più leggera, poichè priva di burro, dei celebri dolcetti di origine americana, gustate con sciroppo d'acero, marmellata o altre creme a colazione o per un brunch domenicale.

Ve le proponiamo con un impasto a base di farina di avena e pochissimi altri ingredienti: veloci da realizzare queste squisite frittelle sono irresistibili e soffici. 

Ecco la nostra video ricetta e le spiegazioni passaggio dopo passaggio per preparare perfetti pancake all'avena!

Categoria: Dolci

Rating Star 4,3/5 Vota
Su un totale di voti: 768
  Photo credits:
Tempo 20 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 6-8 pancakes

uovo 1 uovo
zucchero 30 g di zucchero semolato
farina 125 g di farina integrale di avena
lievito 8 g di lievito per dolci
latte 125 ml di latte
olio q.b. olio di semi

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare i Pancakes all'avena

Pancake all'avena - Passaggio 1
Pancake all'avena - Passaggio 2

In un recipiente uniamo l'uovo con lo zucchero semolato [1] e mescoliamo utilizzando una frusta a mano, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungiamo anche, in più riprese, la farina integrale di avena [2] e il lievito, continuando a mescolare per evitare la formazione di eventuali grumi.

Pancake all'avena - Passaggio 3
Pancake all'avena - Passaggio 4

Versiamo poco alla volta anche il latte [3] che conferisce la giusta consistenza liquida all'impasto [4].

Pancake all'avena - Passaggio 5
Pancake all'avena - Passaggio 6

Ungiamo con un po' d'olio di semi una padella antiaderente non troppo grande e versiamo parte dell'impasto con un mestolino, cercando di dargli una forma rotonda [5].
Lasciamo cuocere 2-3 minuti fino a quando non si formano delle bollicine in superficie, solo allora possiamo girare il pancake, procedendo a cuocere l'altro lato per altri 2-3 minuti [6].

Procediamo così fino ad esaurire l'impasto. Completiamo i pancakes a piacere con sciroppo d'acero o quello che preferiamo.
Ecco che i pancake all'avena sono pronti per essere serviti in tavola. 

Pancake all'avena

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 768, Media voti: 4.3

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Monitoriamo bene la cottura dei pancakes per evitare di romperli o bruciarli: possiamo accorgerci che è giunto il momento di girarli quando compaiono delle piccole bollicine sulla superficie, il bordo della pastella inizia a rassodarsi e la frittella si colora, assumendo una nuance ambrata.

    Per quale occasione

    Il gusto delizioso di questi soffici pancake conquisterà grandi e piccini, che non sapranno resistere alla morbidezza di un dessert perfetto sia a colazione che come innovativo spezzafame.

    I pancake all'avena sono perfetti anche per completare in bellezza un fine pasto, a pranzo o a cena. 

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (21)


    img-usr-1 Camilla De Pasquale
    martedì 14 marzo 2023

    Salve è possibile sapere quante kcal hanno? 😢❤️

    Rispondi

    rpl-img-1 Ricetta.it
    ha scritto: martedì 14 marzo 2023

    Ciao Camilla, non effettuiamo conteggi calorici nelle nostre ricette. Ma puoi usare dei calcolatori online

    Rispondi

    img-usr-2 Chiara Sera
    martedì 29 giugno 2021

    Ciao, so che sono pancake alla avena ma mi chiedevo se posso usare farina normale o deve essere perforza farina di avena?

    Rispondi

    rpl-img-2 Ricetta.it
    ha scritto: martedì 29 giugno 2021

    Ciao Chiara, certamente 😊

    Rispondi

    img-usr-3 Chiara
    martedì 16 febbraio 2021

    Ciao! Ho sostituito lo zucchero con 40g di eritritolo e sono usciti divini!

    Rispondi

    img-usr-4 Azzurra Ciano
    martedì 2 febbraio 2021

    posso sostituire lo zucchero con il dolcificante?

    Rispondi

    rpl-img-4 Ricetta.it
    ha scritto: martedì 2 febbraio 2021

    Ciao Azzurra, non te lo consigliamo 😊

    Rispondi

    img-usr-5 Giulia
    mercoledì 1 luglio 2020

    Posso sostituire lo zucchero con il miele? E se sì, quale è la dose? Grazie mille per l’attenzione 🥺🥰

    Rispondi

    rpl-img-5 Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 2 luglio 2020

    Ciao Giulia, non abbiamo mai provato 😊

    Rispondi