Pan di Spagna senza glutine, facile e veloce, perfetto da farcire


 

Per la festa di compleanno di mio figlio ho preparato una torta di compleanno per bambini senza glutine: ho realizzato in primis il pan di Spagna senza glutine, facile e veloce, e ho farcito la torta con Nutella e panna.

Il pan di Spagna senza glutine, fatto in caso e realizzato con ingredienti semplici, è perfetto se in famiglia c'è una persona celiaca o intollerante, ma ti svelo una cosa: nessuno degli invitati si è accorto della differenza rispetto ad un pan di Spagna tradizionale perché, grazie a questa ricetta, ne ho ottenuto uno alto, soffice e mobido, perfetto da tagliare a dischi e farcire.

Io ti propongo una ricetta che prevede l'uso di maizena e farina di riso: il segreto sta nel montare perfettamente le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti.

Basta seguire le indicazioni sopra ed otterrai un Pan di Spagna gluten free soffice, ben lievitato e adatto a farciture, ideale anche per tiramisù o torte a strati.

Questo pan di Spagna senza glutine è: facile da tagliare a dischi, utlizzando un coltello lungo. Perfetto da bagnare con latte, succo di frutta o sciroppo allo zucchero;

Ottimo da abbinare a farciture come: Nutella e panna, crema pasticcera senza glutine, mousse al cioccolato o mascarpone.

Rating Star 4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 35
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 24 cm

uovo 5 uova a temperatura ambiente
zucchero 150 g di zucchero
maizena 120 g di maizena
farina 30 g di farina di riso
estratto di vaniglia 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione

Come fare il Pan di Spagna senza glutine: ricetta facile e veloce

Prima di procedere con la ricetta, prepariamo uno stampo da 24 cm, imburriamolo e cospargiamolo di farina di riso o foderiamolo con carta da forno.
Accendiamo il forno in modalità statica a 170° C e lasciamolo riscaldare.

In una ciotola abbastanza grande (o nella planetaria), mettiamo le uova (che devono essere a temperatura ambiente) e lo zucchero e montiamo con una frusta elettrica per dieci minuti o comunque fino a quando il composto non diventa gonfio e spumoso. È fondamentale montare bene le uova se vogliamo un dolce morbido e una lievitazione ottimale. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un pan di spagna morbido e soffice.

Aggiungiamo anche l'estratto di vaniglia. 

Aggiungiamo a pioggia la maizena e la farina di riso, che precedente abbiamo setacciato al fine di evitare la formazione di grumi.

Mescoliamo con una spatola, dal basso verso l'alto, molto delicatamente per non smontare le uova. 

Quando il composto è omogeneo e liscio, versiamolo nello stampo e inforniamo per 35 minuti. Ti ricordiamo che la cottura può variare da forno a forno. 
Una volta infornato il dolce, è importante non aprire il forno, prima del tempo indicato, per evitare che si sgonfi. Dopodiché per vedere se è cotto, infiliamo uno stuzzicadenti, se l’impasto non rimane attaccato è pronto. Se risulta ancora crudo, aumentiamo la cottura di 5 minuti, ma tenendo sempre sotto controllo.

Lasciamo raffreddare per almeno 10 minuti nel forno spento.
Facciamo raffreddare e trasferiamo il nostro pan di spagna senza glutine su un vassoio prima di servirlo o farcirlo.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 35, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come conservo il pan di Spagna senza glutine?

    Il pan di Spagna senza glutine deve essere consumato in tre o quattro giorni e conservato in un luogo fresco.

    Posso congelarlo?

    Sì, certo: meglio tagliarlo a fette e congelare singolarmente, ben avvolte in pellicola e sacchetti; mantiene la qualità per circa un mese.

    Quali aromi usare? Estratto di vaniglia o vanillina?

    È possibile usare estratto di vaniglia, baccello o vanillina. Il cucchiaino di estratto di vaniglia è perfetto: aroma delicato e naturale. Anche la scorza di limone (o arancia) può dare un tocco fresco.

    Devo montare le uova a temperatura ambiente?

    Sì! Le uova devono essere a temperatura ambiente perché si montino meglio. Se sono fredde, la montatura risulterà meno stabile e il dolce non lieviterà adeguatamente.

    Quanto a lungo devo montare uova e zucchero?

    Si consiglia di montare le uova e lo zucchero per almeno 10 minuti (anche 15 in alcune versioni) fino a ottenere un composto spumoso che “scrive”, ovvero mantiene il disegno lasciato con la frusta.

    Devo aggiungere lievito nelle farine?

    Nella ricetta più semplice tradizionale non si usa il lievito, ci si affida solo alla montatura delle uova per la lievitazione. Alcuni aggiungono lievito o cremor tartaro in piccola quantità ma non è necessario. Se però hai paura che il tuo pan di Spagna non lieviti alla perfezione, puoi aggiungere un cucchiaino di lievito.

    Come faccio la prova stecchino?

    Inserisci uno stecchino al centro dopo circa 35 minuti: se esce asciutto, il pan di Spagna è cotto. Se resta umido, prosegui la cottura di qualche altro minuto.

    Cosa fare subito dopo aver sfornato?

    Lascia raffreddare nel forno spento con lo sportello semiaperto per 10 minuti. Questo evita bruschi sbalzi di temperatura e previene che il dolce si afflosci.

    Come faccio a tagliarlo a dischi?

    Innanzitutto devi aspettare che sia completamente freddo. Puoi utilizzare un coltello lungo oppure uno degli attrezzi da pasticceria che permettono di ottenere più dischi contemporaneamente.

    Per quale occasione

    Se gustato semplice, è perfetto per la colazione o merenda, anche dei più piccoli.
    Se farcito può essere la base anche di dessert più elaborati per occasioni speciali o compleanni.

    La video ricetta del giorno    

    Le vostre Versioni (1)

    Potrebbero interessarti anche