In una boule uniamo il cioccolato fondente tagliato a pezzetti al burro e facciamo sciogliere completamente. Lasciamo raffreddare.
In una boule capiente lavoriamo con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero semolato per almeno 15 minuti fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
Aggiungiamo il composto al cioccolato e mescoliamo molto delicatamente.
Incorporiamo setacciandola la farina 00 e il lievito per dolci.
Ora montiamo a neve gli albumi e poi incorporiamoli nell'impasto mescolando delicatamente.
Trasferiamo l'impasto in una tortiera a cerniera da 24 cm di diametro, imburrata e infarinata e cuociamo per 55-60 minuti se utilizzamo un forno ventilato, oppure a 180° per 60-65 minuti se statico.
Il tempo di preparazione per il Pan di Spagna al cioccolato è di circa un'ora, se non avete tempo, potete sempre inserire delle varianti.
Ad esempio, invece, di montare per un quarto d'ora lo zucchero e le uova, potete aggiungere all'impasto una bustina di lievito per dolci.
Vi costerà meno fatica, invece se volete raddoppiare la torta senza lievito potete utilizzare la farina manitoba, anche detta americana, una polvere speciale che fa aumentare il volume del dolce.
Inoltre, al momento di farcire il pan di Spagna al cioccolato, potete bagnare il dolce da entrambi i lati con un liquido che potete realizzare unendo acqua, zucchero e fette di arancia, lasciate bollire il composto a fuoco lento e versate sulla torta con un cucchiaio.
È ottima vicino a un bicchiere di spumante o di vino fragolino, mentre i più piccoli potranno assaggiarla accompagnandola al latte o a un succo di frutta fatto in casa.
La video ricetta del giorno
venerdì 15 maggio 2020
Utilizzo quasi Sempre queste dosi Facile e veloce
domenica 19 aprile 2020
Si può usare il lievito per dolci? Se è si quando aggiungerlo, ultima cosa quando devo aggiungere la farina dopo aver fatto il primo passaggio devo sempre montarli con la frusta elettrica?
ha scritto: domenica 19 aprile 2020
Ciao Isabella, non è necessario usare il lievito per dolci, ma se proprio vuoi farlo uniscilo insieme alla farina setacciata seguendo tutti i passaggi della ricetta