Ammollare la colla di pesce in acqua freddissima per circa 15 minuti.
Nel frattempo, porre un pentolino sul fornello con il glucosio e i 45 g d'acqua. Fare scaldare a fuoco basso, stando attenti a non far bollire.
Strizzare perfettamente la colla di pesce e aggiungerla subito nel pentolino, mescolare bene fino a quando non è completamente sciolta.
Mettere lo zucchero a velo in un capiente contenitore facendolo scendere da un setaccio a grana sottile.
Unire lo sciroppo di glucosio e mescolare bene fino ad avere un composto perfettamente amalgamato.
Distribuire poco zucchero a velo sulla spianatoia, trasferirvi il composto in preparazione e continuare a lavorarlo energicamente con le mani fino a quando non diventerà completamente omogeneo e non risulterà più appiccicoso.
A questo punto si può scegliere se lasciare la pasta di zucchero completamente bianca oppure colorarla nella tonalità cromatica desiderata.
Per un uso ottimale è consigliabile lasciarne una metà al naturale avvolgendola immediatamente nel cellophane e mettendola da parte in luogo asciutto e fresco.
Dividere il resto in panetti, aggiungere ad ognuno una o più gocce di colorante per alimenti.
Impastare bene con le mani ogni singolo panetto affinché prenda una colorazione uniforme.
Per rendere l'operazione più agevole è conveniente usare guanti in lattice.
Alla fine non resta che avvolgere ogni porzione di pasta di zucchero colorata nella pellicola.
Al momento di utilizzarla basterà stenderla con il mattarello e usarla per ricoprire una torta spalmata preventivamente con crema di burro.
Con le parti colorate si possono realizzare delle guarnizioni di varia forma, come fiori o farfalle, da applicare in ordine sparso sulla superficie del dolce.
La pasta di zucchero non va conservata in frigo, ma semplicemente avvolta nella pellicola trasparente, inserita in una scatola di latta e riposta in luogo fresco e asciutto.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare