Il Pan di Spagna vegano è una variante senza uova della ricetta classica della preparazione base della pasticceria, un dolce soffice e genuino con cui si possono cucinare tanti dolci anche più elaborati.
Per adeguarsi alle più recenti richieste sul mercato e soddisfare anche chi segue un'alimentazione vegana, è possibile realizzare la versione senza derivati animali, utilizzando olio di semi e latte vegetale di soia in sostituzione delle uova.
Una volta preparato, il Pan di Spagna può essere tagliato a strati e farcito a seconda delle nostre preferenze, con marmellata, creme o panna, per realizzare ad esempio torte di compleanno o dessert davvero golosi. Provalo ad esempio con la crema pasticcera vegana!
Scopri con le nostre spiegazioni come preparare il Pan di Spagna vegano!
Categoria: Dolci
Per prima cosa, versiamo lo zucchero di canna in una ciotola capiente e uniamovi l'olio di semi, mescolando con una frusta elettrica, in modo da ottenere un impasto omogeneo.
Uniamo gli altri ingredienti secchi, quindi la farina setacciata, il lievito, l'amido di mais e un pizzico di sale, continuando a mescolare.
Dopodiché versiamo il latte a filo, continuando a lavorare il composto, per ottenere una consistenza liscia e senza grumi, leggermente spumosa.
Versiamo l'impasto in una tortiera a cerniera apribile, di 20 cm di diametro, precedentemente foderata con la carta da forno.
Livelliamo bene il tutto con una spatola e cuociamo in forno statico per 25-30 minuti circa, alla temperatura di 180°.
Per capire se il pan di Spagna è cotto, usiamo il metodo dello stecchino, se uscirà asciutto, il dolce è pronto.
Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente, poi possiamo tagliare il pan di spagna a metà e farcirlo con quello che desideriamo, ad esempio marmellata, crema o cioccolato.
Se vogliamo realizzare un pan di spagna vegano al cioccolato, il consiglio è quello di sostituire mezzo cucchiaio di farina con del cacao amaro in polvere: il risultato sarà super goloso.
Il preparato si mantiene sotto una campana di vetro per 2-3 giorni, fuori dal frigorifero.
Il Pan di Spagna è una preparazione versatile con cui possiamo realizzare torte semplici, magari con la marmellata, da gustare a colazione, o merenda, anche dai più piccoli.
Possiamo preparare anche delle deliziose torte di compleanno o per altre occasioni speciali, da farcire con crema panna o cioccolato.
Come abbinamento ad una torta di pan di spagna è consigliato un vino dolce, un passito o il Vin Santo, oppure un nettare aromatico e fruttato come un Traminer. Andrà bene anche una bollicina di spumante, per un allegro brindisi con gli amici.
Continua a leggere su Ricetta.it
domenica 24 gennaio 2021
Ciao, posso usare anche un altro latye vegetale?
ha scritto: domenica 24 gennaio 2021
Certamente 😊
venerdì 30 ottobre 2020
Ciao, potresti dirmi da quanti grammi sono le bustine di cremor tartaro? Perché io lo ho in polvere e ho bisogno di pesarlo. Grazie! E nel caso provassi a fare questa ricetta senza glutine, devo aumentare le dosi del lievito? Grazie mille
ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020
Ciao Viky, usane 16 g 😊
sabato 16 maggio 2020
Ciao, vorrei sapere le dosi per un ruoto da 26 o 32 cm. Grazie mille
ha scritto: sabato 16 maggio 2020
Nessuno dei due, una tortiera da 20 cm 😊
ha scritto: sabato 16 maggio 2020
Si ho visto la ricetta, intendevo che volevo sapere quali sono le dosi per una tortiera più grande, da 26 o 32 cm. Grazie
ha scritto: sabato 16 maggio 2020
Ah scusaci, qui trovi tutto
giovedì 14 maggio 2020
Con cosa posso sostituire il cremor tartaro?
ha scritto: giovedì 14 maggio 2020
Ciao, con mezza bustina di lievito per dolci
venerdì 21 giugno 2019
Ciao potresti aiutarmi con le dosi per uno stampo 35x25 grszie
ha scritto: venerdì 21 giugno 2019
Ciao Concetta, qui trovi tutto