Quando terminate la cottura, i pan dei morti saranno ancora molto morbidi, ma in pochi minuti si induriranno un po’ acquistando la loro tipica consistenza.
Prima di servirli spolverizzateli a piacere di zucchero a velo.
Il pan dei morti si conserva fino a una settimana in una scatola di latta.
Si possono congelare, per 1-2 mesi.
La forma del pan dei morti è una sorta di rombo o losanga, dai bordi leggermente arrotondati.
Potete scegliere la dimensione che preferite, ricordando che i tempi di cottura variano in base alla pezzatura e che se volete regalare il pan dei morti è preferibile realizzare una misura più piccola, simile a quella di un biscotto.
Quando terminate la cottura, i pan dei morti saranno ancora molto morbidi, ma in pochi minuti si induriranno un po’ acquistando la loro tipica consistenza.
L’impasto del pan dei morti è ricco e goloso, preparato con un mix di frutta secca.
Al posto delle mandorle e dei pinoli potete utilizzare noci, nocciole o pistacchi e al posto dei fichi secchi albicocche o datteri.
Se non avete il vin santo potete sostituirlo con un altro vino liquoroso o un liquore di vostra preferenza.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare