Trascorso il tempo necessario, sforniamo ed ecco, le nostre fave dei Morti sono pronte!
Un dolcetto tipico per le festività di Ognissanti e per la commemorazione dei defunti, l'1 e il 2 novembre.
Il nome di questi dolcetti deriva dal fatto che in passato erano preparati proprio con le fave secche tritate.
La fava era considerata un alimento sacro per i defunti: poichè le radici di questa pianta scendono molto in profondità nel terreno, era ritenuta un tramite tra il mondo terreno e quello sottorraneo dei morti.
Successivamente questo ingrediente è stato sostituito con le mandorle.
sabato 31 ottobre 2020
Io sono allergica alle mandorle, come posso sostituirle? Grazie Angela
ha scritto: sabato 31 ottobre 2020
Con le nocciole o altra frutta secca 😊
martedì 12 novembre 2019
Le fave dei morti che fanno a Verona sono preparate con albume, farina di mandorle grappa,cacao amaro e colorante di solito rosso. Non mi ricordo le dosi e se gli albumi vanno montati. Potete aiutarmi x favore?
ha scritto: martedì 12 novembre 2019
Ciao Manuela, purtroppo non conosciamo quella versione
mercoledì 31 ottobre 2018
Ciao, si può usare farina di mandorle, le mandorle devo tostarle? Grazie
ha scritto: giovedì 1 novembre 2018
Ciao Sandra, le mandorle non sono tostate e puoi usare in alternativa la farina di mandorle :-)