Lavare accuratamente le patate e privarle della buccia, con l'ausilio di un coltello o di un pelapatate affilato. Fatto ciò, tagliamole a dadini piuttosto piccoli e immergiamoli in acqua fredda, in modo tale che non anneriscano.
Sciogliamo il burro in una casseruola ampia, uniamo la farina e facciamola tostare per qualche minuto, mescolando continuamente affinchè non si formino grumi. Dovremmo ottenere una crema omogenea e leggermente scura.
Dopodiché portiamo a bollore gli 800 ml di acqua e versiamoli a filo insieme all'aceto di mele. Mescoliamo il tutto con una frusta, sempre per scongiurare la formazione di spiacevoli grumi di farina.
Regoliamo di sale a piacimento, aggiungiamo le foglie di salvia e le patate tagliate a pezzetti. Lasciamo cuocere la minestra a fiamma bassa per almeno una mezz'oretta, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio in legno.
Terminata la cottura, la nostra favolosa minestra di patate è pronta per essere portata in tavola ancora calda e fumante. Eliminiamo le foglie di salvia, versiamo con un mestolo la minestra nei piatti individuali e guarniamo con il timo tritato finemente.
Serviamola insieme a del pane casereccio tostato o con dei fragranti crostini all'olio extravergine d'oliva.
Se desideriamo possiamo aggiungere una generosa spolverata di parmigiano grattugiato o di pecorino romano.
Possiamo sostituire il burro fuso con due cucchiai di olio d'oliva.
La minestra di patate è un primo piatto talmente buono che piace anche ai più piccoli, in virtù nella sua consistenza cremosa e quasi vellutata.
Sostanziosa e nutriente: è ideale da gustare nelle fredde giornate invernali.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare