Prima di tutto bisogna pulire il polpo, trovare la procedura nel nostro speciale
In una pentola mettete dell'acqua, il sale, le foglie di alloro, la carota (intera o a cubetti) e mezza cipolla.
Quando l'acqua bolle possiamo aggiungere il polpo e facciamolo cuocere per una mezz'oretta (30 minuti basteranno ma la cottura può proseguire anche cinque minuti in più).
A cottura terminata farlo raffreddare in acqua nella pentola, poi scolatelo e adagiatelo su un tagliere per farlo raffreddare.
Nel frattempo possiamo prepara il condimento della nostra insalata.
In un piccolo contenitore mettiamo abbondante olio e spremiamo i tre limoni, un pizzico di sale e pepe.
A parte trituriamo il prezzemolo insieme agli spicchi di aglio (facolatativi) e incorporiamo nel nostro "succo".
Torniamo al polpo che sarà ormai sufficientemente freddo: procediamo con la realizzazione di cubetti aiutandoci con un coltello da pane.
Adagiamo il pesce in una insalatiera e versiamo il condimento precedentemente preparato.
Mescoliamo per bene e facciamo riposare per circa 10 minuti (in modo da insaporire tutti i cubetti).
Per questa ricetta è meglio usare un polpo fresco e non surgelato, recatevi dal vostro pescivendolo di fiducia e controllate la qualità del prodotto, è noto ormai a tutti che la "bontà" di un piatto (specie se al sapore di mare) dipende dalla qualità degli ingredienti di base quindi, più la materia prima è fresca più i sapori esalteranno il palato.
Quando lasciate riposare il polpo adagiatelo su una superficie di marmo in modo da velocizzare gli scambi di calore, in questo modo si raffredderà prima.
Servite in una insalatiera bianca e non trasparente, il bianco dona eleganza in tutti i campi, specie a tavola.
Vino rigorosamente bianco: si può scegliere un vinello secco o dolce (come la Malvasia) ma di certo non il rosso, troppo pesante e il contrasto limone-vino potrebbe rovinare il gusto risultando sgradevole per il palato.
La video ricetta del giorno
sabato 28 dicembre 2019
Servito il giorno dopo è più saporito o è meglio servire fresco?
ha scritto: sabato 28 dicembre 2019
Ciao Flaminia, puoi servirla subito o anche il giorno dopo, è indifferente