L'insalata di farro è una valida alternativa alla classica insalata di riso e può essere servita sia come primo piatto che piatto unico: è personalizzabile a piacere con ingredienti diversi e resa ancora più gustosa dall'aggiunta di condimenti, come pesto o salsa di pomodoro.
Il farro è un cereale che, grazie al suo elevato apporto di fibre, aiuta a tenere sotto controllo la glicemia. È ricco di proteine, vitamine, sali minerali e povero di grassi. Queste caratteristiche lo definiscono come alleato delle ossa, del cuore e dell'intestino. Tante valide motivazioni per inserirlo nella nostra alimentazione.
Preparare l'insalata di farro fredda è molto semplice: la nostra ricetta prevede l'utilizzo di verdure fresche come rucola, pomodorini, e di un formaggio a pasta dura come la provola, tonno e olive per renderla più sostanziosa.
Per renderla più ricca è possibile aggiungere delle zucchine in padella tagliate a dadini, mozzarella o prosciutto cotto a cubetti.
L'importante è rispettare i tempi di cottura del farro, per evitare che cuocia troppo o rimanga troppo duro, compromettendo così la buona uscita della portata.
In commercio ne troviamo di due tipi: decorticato e perlato. Quest'ultimo, essendo privo della cuticola esterna, cuoce molto più velocemente rispetto al primo. Consigliamo, quindi, di far sempre riferimento alle indicazioni riportate sulla confezione.
Il farro contiene glutine, non è quindi ammesso nella dieta delle persone celiache o intolleranti.
Vediamo insieme come preparare una leggera e fresca insalata di farro.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare