Tamponate le fette di pollo con carta da cucina. Se sono troppo spesse (più di un cm), utilizzate un batticarne per renderle più sottili e teneri [1].
Farcite 4 delle 8 fette con una fetta di prosciutto cotto (chiusa a mo’ di pacchetto rettangolare) e una di formaggio della stessa forma e dimensione, cercando di lasciare qualche cm di spazio su ogni lato della fetta di pollo [2].
Coprite ogni fetta con quelle rimaste, cercando di farle combaciare e schiacciando bene le estremità [3].
Impanate i cordon bleu passandoli prima nell’uovo sbattuto con sale e pepe, poi nel pangrattato. Se volete una panatura più spessa ripetete due volte questa operazione [4].
Scaldate abbondante olio in una padella e friggetevi uno o due cordon bleu alla volta, facendoli dorare da entrambi i lati [5].
Scolate i cordon bleu su carta assorbente e servite immediatamente [6].
In alcune regioni vengono fritti con il burro al posto dell'olio: per chi non ha problemi di colesterolo e vuole un risultato più morbido e gustoso.
Potete farcire i cordon bleu con spinaci e mozzarella, ma anche altri tipi di verdure, salumi e formaggi a piacere, a patto che non rilasciano troppa acqua o liquido in frittura.
Si possono congelare, una volta impanati ma non fritti, se la carne utilizzata è fresca e non precedentemente congelata.
Le fette di petto di pollo potrebbero essere troppo spesse o irregolari, in questo caso sarà necessario utilizzare un batticarne o pareggiarle con un coltello per renderle simili.
Ottimi per pranzo o cena, insieme a delle verdure o patatine fritte.
La video ricetta del giorno
mercoledì 3 marzo 2021
I cordon bleu si possono preparare impanare e poi conservare in frigorifero fino al giorno dopo prima della frittura
ha scritto: mercoledì 3 marzo 2021
Certamente Lucia 😊