Gli hamburger di bulgur sono un secondo piatto vegano sfizioso e nutriente, che riesce a conquistare al primo assaggio anche i palati più esigenti.
Serviti insieme a un delizioso pesto di pomodori secchi e mandorle, gli hamburger sono a base di patate e bulgur, ovvero grano duro integrale germogliato e cotto al vapore: si tratta di un alimento molto versatile, ricco di fibre, vitamina B, fosforo e potassio.
Una pietanza deliziosa da gustare come alternativa ad altri burger vegetali come quelli di ceci o quinoa.
Leggi tutti i nostri consigli e preparali con noi!
Categoria: Secondi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iniziamo a preparare gli hamburger di bulgur, mettendo a bagno in acqua tiepida i pomodori secchi per una decina di minuti, per far loro riprendere consistenza. Trascorso tale tempo, scoliamoli e trasferiamoli nel robot da cucina o mixer, insieme a uno spicchio d'aglio sbucciato, le mandorle, l’olio e un pizzico di sale.
Tritiamo il tutto fino ad ottenere una consistenza omogenea e lasciamo il pesto ottenuto da parte.
Nel frattempo, lessiamo le patate in abbondante acqua, appena possiamo infilzarle con una forchetta, scoliamole, priviamole della buccia e schiacciamole con uno schiacciapatate.
In una pentola versiamo 250 ml di acqua e il bulgur, portiamo sul fornello e appena inizia a bollire, copriamo con un coperchio e abbassiamo al minimo il fuoco e facciamo cuocere per 10 minuti. Spegniamo e facciamo riposare il bulgur per 5 minuti, prima di sgranarlo con una forchetta.
In una ciotola abbastanza grande, uniamo il bulgur e le patate schiacciate. Impastiamo con le mani inumidite di acqua, aromatizziamo con la paprika, saliamo e continuiamo ad amalgamare gli ingredienti.
Foderiamo una teglia con la carta forno e con un coppapasta formiamo gli hamburger, versando il composto ottenuto all’interno, livellando bene e compattandolo in modo da dargli la forma tonda. Spennelliamo in superficie con un filo di olio extra vergine d'oliva e cuociamo gli hamburger in forno caldo a 160° per circa 15 minuti.
Terminata la cottura, serviamoli insieme al pesto di pomodori secchi.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Gli hamburger di bulgur si conservano in frigorifero per almeno due o tre giorni.
Possiamo prepararli in anticipo e portare a tavola anche freddi.
La ricetta si presta a diverse varianti, se non abbiamo a disposizione delle patate possiamo aggiungere fagioli borlotti, ceci, lenticchie e altri legumi già lessati.
Ideali sia a pranzo che a cena, gli hamburger di bulgur ci permettono di fare ottima figura in presenza di ospiti vegani o vegetariani.
Sono indicati anche da portare in ufficio, ad un pic nic e inserite in dei panini sono perfetti anche per un buffet vegan di una festa
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.