Preparare i burger di ceci e carote è piuttosto semplice: per prima cosa prendiamo i ceci precotti, sciacquiamoli sotto l’acqua corrente e lasciamoli sgocciolare in un colapasta.
Intanto priviamo della buccia le carote con un pelapatate o un coltello affilato, poi tagliamole a rondelle.
Cuociamole a vapore fino a che non raggiungono una consistenza morbida.
Uniamo in una ciotola i ceci e le carote lessate, schiacciamo il tutto con una forchetta per ridurli a poltiglia. Aggiungiamo il sale, l’olio e il curry per insaporire.
Mescoliamo bene tutti gli ingredienti e utilizziamo il composto ottenuto per formare delle palline, quindi appiattiamole per dare le sembianze di un hamburger.
Poniamo i burger in una teglia foderata con della carta forno e cuociamo in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.
Una volta pronti serviamoli a tavola ben caldi.
I burger di ceci e carote si conservano per due o tre giorni in frigo.
Possono essere preparati in anticipo e cucinati il giorno dopo oppure congelati per essere utilizzati all’occorrenza.
Sono un valido piatto per riciclare dei ceci avanzati; al posto del curry possiamo utilizzare altre spezie o aggiungere aglio, cipolla o qualche goccia di limone.
Se l’impasto risulta troppo morbido, possiamo unire del pane grattato o della farina di riso per dargli la giusta consistenza.
Inoltre, per una cottura più rapida, invece di metterli in forno, possiamo cuocerli in padella con un filo di olio.
I burger sono perfetti in tutte le stagioni, ottimi anche tiepidi; indicati per essere portati a tavola a pranzo e a cena, come secondo piatto abbinati a un’insalata o verdura di stagione.
Una valida idea è quella di farcire un panino con il burger, insieme a delle foglie di lattuga e delle fette di pomodoro ed eventualmente della maionese.
Ottimo l'abbinamento con un calice di vino rosso, ma anche con un birra bionda.
La video ricetta del giorno
venerdì 12 aprile 2019
Mi sono piaciute molto, semplici da preparare, gustose