Guide di Cucina e Tutorial



Carne tenera: come sceglierla e quali sono i pezzi più morbidi

Fonte di proteine, sali minerali e vitamine del gruppo B, la carne di manzo è un alimento molto versatile e ideale per la preparazione di antipasti, prim...

Aquafaba - Cos'è e come si usa in cucina

I ceci hanno bisogno di tempi prolungati di cottura e una volta scolati sono pronti per le nostre ricette . Spesso per comodità utilizziano ceci in scato...

Cocktail: perché si chiama 'coda di gallo'?

Molte persone che li consumano abitualmente non si chiedono il significato della parola " cocktail ", con la quale viene chiamata la bevanda multicolo...

I cereali alternativi al grano

Oltre ad essere protagonista della dieta mediterranea, la pasta di grano (duro o tenero) è un alimento ricco, versatile e saziante. Il grano è poi...

Gomasio: perchè usarlo e come farlo in casa

La parola gomasio forse non ti suona del tutto nuova, ma fai fatica ad inquadrare bene di che cosa si tratta. Questo perché il suo utilizzo in cucina &eg...

Succhi di frutta: come sceglierli per bere bene?

I nutrizionisti consigliano di mangiare frutta, possibilmente di stagione, tutti i giorni perché questa ha un apporto nutrizionale molto importante in qu...

Come riutilizzare gli albumi avanzati

Le uova sono spesso utilizzate in cucina per preparare ricette sia dolci che salate e, alcune di esse, richiedono l'impiego dei soli tuorli. Dopo aver termi...

Come preparare il brasato perfetto

Il brasato è una specialità di carne di manzo preparata a lenta cottura nel vino rosso. Un piatto che rispecchia soprattutto la tradizione culinar...

Lasagna napoletana ed emiliana, le differenze

Simbolo della cucina italiana nel mondo, nonché vera istituzione della domenica, la lasagna affonda le proprie origini nell'Emilia. Tuttavia, nei sec...

Gorgonzola, caratteristiche e proprietà

Il gorgonzola è un formaggio d'eccellenza in Italia e prende il nome dalla città lombarda che lo produce. Caratterizzato da un sapore dolce e ...