Per prima cosa, procediamo a pulire i meloni, eliminando la buccia con un coltello e i semi con un cucchiaio; estraiamo la polpa e tagliamola a pezzetti.
Adagiamo la frutta in una ciotola, amalgamandola allo zucchero e al succo di limone, e lasciamo macerare il tutto per circa un'ora.
Nel frattempo, montiamo la panna con un frullino elettrico fino a ottenere una consistenza ben soda.
Centrifughiamo la polpa di melone nel mixer ottenendo una purea omogenea, a cui andiamo ad incorporare la panna.
Dopodiché versiamo il tutto in una gelatiera per circa 30 minuti.
Adagiamo il composto in una vaschetta e teniamolo in frezeer, tirandolo fuori al momento di servirlo in tavola.
Consigliamo di controllare le istruzioni della gelatiera perchè i tempi di preparazione dei gelati variano in base al modello che si ha in casa.
Se non possediamo una gelatiera, possiamo preparare il gelato versando il composto in una ciotolina da inserire in frezeer, girando ogni mezz'ora il contenuto con un cucchiaio.
Succulento e delizioso, il gelato al melone è fresco e semplice, perfetto da servire come fine pasto refrigerante e facilmente digeribile.
Possiamo portare in tavola questo dessert a base di frutta, a fine pasto, adagiato in una coppetta e arricchito da qualche fogliolina di menta, un pò di panna o qualche biscottino: l'effetto è assicurato.
Il gelato al melone può diventare anche il protagonista di una festa a bordo piscina o un aperitivo tra amici.
Per potenziare la freschezza di questo alimento re dell'estate, consigliamo di abbinarlo a un vino dolce ma non troppo alcolico, da sorseggiare tra un cucchiaio e l'altro. Un Passito Superiore di Pantelleria con il gelato al melone realizza il binomio perfetto.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare