Focaccia alla zucca


 

C'è qualcosa di più buono della focaccia? Forse si, la focaccia alla zucca!
Soffice e saporita, è perfetta da preparare con l'arrivo delle giornate più fredde e gustare accompagnata da salumi e formaggi.

L'abbiamo preparata con un impasto no-knead, ovvero mescolando gli ingredienti in una ciotola con un cucchiaio di legno, e successivamente realizzando le pieghe di rinforzo: si ottiene così un impasto morbido e dalla superficie croccante davvero irresistibile!

La zucca, cotta precedentemente in forno, poi frullata e aggiunta al resto degli ingredienti, conferisce alla preparazione il suo sapore caratteristico, leggermente dolciastro ma perfettamente equilibrato dal rosmarino e dall'olio d'oliva.

Categoria: Lievitati

Rating Star 4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 67
  Photo credits:
Tempo 90 min
Difficoltà Media
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per una teglia da forno da 30x40 cm

zucca 140 g di polpa di zucca cotta (circa 250-300 g da cruda)
farina 370 g di farina 0
acqua 240 ml di acqua
sale 8-10 g di sale
olio 40 g di olio extra vergine
lievito di birra 4 g di lievito di birra disidratato (7 g di lievito di birra fresco)
rosmarino q.b. rosmarino
farina q.b. farina di riso
PER IL CONDIMENTO-df PER IL CONDIMENTO
olio 30 ml di olio extra vergine
acqua 30 ml di acqua
sale q.b. sale

Preparazione

Come fare la Focaccia alla zucca

Focaccia alla zucca - Passaggio 1
Focaccia alla zucca - Passaggio 2

Per prima cosa puliamo la zucca, trasferiamola in una teglia con qualche rametto di rosmarino e facciamola cuocere in forno a 200° per circa 20 minuti.
Dopodiché pesiamone 140 g, frulliamola con un filo d'olio e lasciamola da parte.
Prepariamo ora l'impasto: in una grossa boule mettiamo la farina, uniamovi il lievito di birra [1] e, in più riprese, versiamo l'acqua a temperatura ambiente [2] mescolando con un cucchiaio di legno.

Focaccia alla zucca - Passaggio 3
Focaccia alla zucca - Passaggio 4

Aggiungiamo poi il sale e la polpa frullata della zucca [3]; versiamo l'olio extra vergine e ancora l'acqua. Mescoliamo in modo energico per far amalgamare gli ingredienti [4].

Focaccia alla zucca - Passaggio 5
Focaccia alla zucca - Passaggio 6

Inumidiamoci leggermente le mani e chiudiamo l'impasto, staccandolo bene dalle pareti della boule [5], infine copriamo la ciotola con un canovaccio o un foglio di pellicola trasparente e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa 30 minuti [6].

Focaccia alla zucca - Passaggio 7
Focaccia alla zucca - Passaggio 8

Trascorso questo tempo, riprendiamo l'impasto, trasferiamolo su una spianatoia (noi abbiamo utilizzato una base in acciaio) e realizziamo le pieghe di forza: prendiamo un lembo dell'impasto e lo ripieghiamo su se stesso, quindi ripetiamo l'operazione sui quattro lati [7]. Poi richiudiamo l'impasto tirandolo con le mani verso di noi. Se l'impasto è molto morbido, per facilitarvi potete inumidirvi leggermente le mani con acqua.
Rimettiamo il panetto nella boule, copriamo con un canovaccio o con la pellicola e lasciamo lievitare per altri 20 minuti [8].

Focaccia alla zucca - Passaggio 9
Focaccia alla zucca - Passaggio 10

Ripetiamo i passaggi precedenti [9] [10] e lasciamo riposare altri 20 minuti. Ricordiamoci sempre di scegliere un posto lontano da correnti d'aria.

Focaccia alla zucca - Passaggio 11
Focaccia alla zucca - Passaggio 12

La terza volta, ripetiamo le pieghe e infine chiudiamo bene il panetto, pinzando con le dita la parte centrale e ripiegandolo per saldare bene le due parti [11].
Rimettiamolo nella boule, questa volta leggermente unta con olio d'oliva e lasciamo riposare per circa 3 ore (l'impasto dovrà quasi raddoppiare di volume) [12].

Focaccia alla zucca - Passaggio 13
Focaccia alla zucca - Passaggio 14

Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, cospargiamo con farina di riso (oppure semola di grano duro) il nostro piano di lavoro e trasferiamovi l'impasto.
Premiamo con la punta delle dita tutta la parte esterna del panetto, come a sigillarlo [13] poi partendo dalla parte più lontana a noi, premiamo in modo energico con i polpastrelli tutta la superficie per stendere l'impasto [14].

Focaccia alla zucca - Passaggio 15
Focaccia alla zucca - Passaggio 16

Eliminiamo la farina di riso in eccesso, e trasferiamolo in una teglia da forno (dimensioni 30x40 cm) precedentemente ben oliata.
Versiamovi sopra una miscela di acqua, olio d'oliva e sale e spennelliamola su tutta la superficie [15].
Premiamo di nuovo con i polpastrelli [16]

Focaccia alla zucca - Passaggio 17
Focaccia alla zucca - Passaggio 18

e aggiungiamo a piacere del rosmarino per insaporire [17].
Infine cuociamo in forno preriscaldato a 250° per circa 25 minuti [18].

Focaccia alla zucca

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 67, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Potete prepararla anche con il Bimby.

    Per quale occasione

    Perfetta per un aperitivo accompagnata da salumi e formaggi o semplicemente come accompagnamento delle pietanze in sostituzione del pane.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (2)


    img-usr-1 Mariagrazia Telese
    sabato 21 novembre 2020

    Bellissima mi piace da vero buona

    Rispondi

    rpl-img-1 Ricetta.it
    ha scritto: sabato 21 novembre 2020

    💖😊

    Rispondi