Focaccia con impasto al pesto

La focaccia con impasto al pesto è un lievitato sfizioso e soffice: abbiamo arricchito il classico impasto con pesto di basilico e pinoli.

L'abbiamo preparata senza impastare, ovvero con una tecnica definita no-knead, che consiste nel mescolare gli ingredienti in modo abbastanza grezzo e sfruttare lunghi tempi di riposo e pieghe di rinforzo ripetute più volte.

Farcita con due proposte davvero gustose ed invitanti: una metà con formaggio certosa che in forno si fonde e ricopre la superficie in modo irresistibile, e metà con pancetta affettata sottile e crema di zucca.
Ovviamente potete scegliere il condimento in base ai vostri gusti e agli ingredienti che preferite, oppure gustarla semplice come accompagnamento o spuntino durante la giornata.

Il risultato sarà un successo assicurato: servitela la focaccia al pesto calda e vedrete... sparirà in pochi minuti!

Categoria: Lievitati

4,8/5 Vota
Su un totale di voti: 17
  Photo credits:
Tempo 120 min
Difficoltà Media
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una teglia da 30x40 cm

PER L'IMPASTO PER L'IMPASTO
farina manitoba 360 g di farina Manitoba
lievito di birra 4 g di lievito di birra fresco
sale 6 g di sale
acqua 250 ml di acqua
pinoli 8 g di pinoli
basilico 40 g di pesto di basilico
PER IL CONDIMENTO PER IL CONDIMENTO
acqua 35 ml di acqua
sale 2-3 g di sale
olio 25 g di olio extra vergine
q.b. certosa q.b. certosa
pancetta q.b. pancetta
zucca q.b. crema di zucca

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Focaccia con impasto al pesto

Focaccia al pesto - Passaggio 1
Focaccia al pesto - Passaggio 2

In una ciotola abbastanza grande mettiamo la farina, sminuzziamo il lievito di birra e versiamo circa metà dell'acqua [1].
Iniziamo ad amalgamare utilizzando un cucchiaio di legno, poi aggiungiamo i pinoli [2], il sale e versiamo ancora un po' d'acqua.

Focaccia al pesto - Passaggio 3
Focaccia al pesto - Passaggio 4

Uniamo il pesto con l'acqua rimanente così da renderlo più liquido, quindi versiamolo nell'impasto [3].
Mescoliamo fino a quando la consistenza diventa più compatta, quindi lavoriamo qualche minuto il panetto con le mani [4].
Copriamo la boule con un canovaccio e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Focaccia al pesto - Passaggio 5
Focaccia al pesto - Passaggio 6

Dopodiché trasferiamo l'impasto sul piano di lavoro (noi su una base in acciaio) e realizziamo le pieghe di forza: ovvero tiriamo i lembi del panetto e ripieghiamoli su se stessi ripetendo l'operazione più volte sui quattro lati [5]. Richiudiamo il panetto tirandolo con le mani verso di noi [6]. Rimettiamolo nella ciotola e lasciamo lievitare per altri 20 minuti circa sempre comprendo il contenitore con un canovaccio.

Focaccia al pesto - Passaggio 7
Focaccia al pesto - Passaggio 8

Ripetiamo il passaggio delle pieghe altre 2 volte; l'ultima volta prima di rimettere il panetto nella ciotola, ungiamo la base i bordi con un po' d'olio evo [7].
Lasciamo lievitare a temperatura ambiente per almeno 1 ora [8].

Focaccia al pesto - Passaggio 9
Focaccia al pesto - Passaggio 10

Trasferiamo il nostro impasto sul piano di lavoro cosparso con un po' di semola o farina di riso e iniziamo a stenderlo premendo con le dita tutt'intorno al panetto [9]
e poi al centro [10]. Capovolgiamo e ripetiamo.

Focaccia al pesto - Passaggio 11
Focaccia al pesto - Passaggio 12

Eliminiamo la farina in eccesso e mettiamo l'impasto in una teglia da forno di 30x40 cm unta con olio d'oliva.
Lasciamo riposare a temperatura ambiente un'ora. [11]
Nel frattempo mescoliamo in una ciotola l'acqua, l'olio evo il sale: versiamo questo composto sull'impasto [12]

Focaccia al pesto - Passaggio 13
Focaccia al pesto - Passaggio 14

e distribuiamolo su tutta la superficie, premendo con le dita per creare i classici solchi della focaccia.
Cuociamo in forno preriscaldato alla massima temperatura per circa 15 minuti [13].
Dopodiché tiriamo fuori e farciamo a piacere: noi abbiamo aggiunto su metà teglia del formaggio morbido certosa [14].

Focaccia al pesto - Passaggio 15
Focaccia al pesto - Passaggio 16

Abbiamo rimesso la focaccia in forno 3-4 minuti per far sciogliere il formaggio, quindi abbiamo arricchito l'altra metà con pancetta affettata sottile e crema di zucca [15].
Ancora un paio di minuti per scaldare il tutto [16] e la focaccia al pesto è pronta da gustare!

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 17, Media voti: 4.8

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Potete farcire la focaccia al pesto come preferite o gustarla nella sua semplicità.

    Se desiderate un impasto classico, sostiuite il pesto con 40 g di olio extravergine di oliva.

    Per quale occasione

    Gustosissima e sfiziosa con questo condimento: conquista i tuoi ospiti con un pranzo o aperitivo gourmet.

    Potrebbero interessarti anche