Crostata alla Nutella
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 636
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La crostata alla Nutella è un dolce semplice ma che farà impazzire tutti con la sua base genuina di pasta frolla fatta in casa e farcita con la crema alle nocciole più amata di sempre.
Veloce da preparare e l'ideale per una merenda golosissima sia per i più piccoli che per i grandi: seguendo la nostra ricetta la Nutella rimarrà morbida anche una volta raffreddata. Il segreto? Coprire il dolce in cottura con la carta d'alluminio per non farla seccare.
Guarda la video ricetta e leggi i nostri consigli e suggerimenti per ottenere una perfetta crostata friabile con un ripieno cremosissimo di Nutella.
Non dimenticare che, per rendere questo dolce a misura di bambino, puoi utilizzare delle formine monoporzione per creare delle deliziosa crostatine alla Nutella: basterà quindi suddividire l'impasto per tanti stampi e procedere poi come spiegato nel video. Proprio come quelle del supermercato|
Categoria: Crostate
Preparazione
Come fare la Crostata alla Nutella
Per preparare la crostata alla nutella iniziamo con la pasta frolla: su una spianatoia disponiamo la farina a fontana, vi aggiungiamo al centro il burro freddo di frigorifero [1], versiamo lo zucchero semolato, un pizzico di sale e aromatizziamo con un cucchiaino di estratto di vaniglia [2].
Uniamo successivamente i tuorli [3] e iniziamo a lavorare il tutto velocemente con le dita, poi ad impastare energicamente [4],
fino a formare un panetto [5] che ricopriamo con la pellicola trasparente; lasciamolo riposare in frigorifero per circa 40 minuti.
Trascorso il tempo necessario riprendiamo la pasta frolla e la stendiamo ad uno spessore di circa 4-5 millimetri. [6]
Avvolgiamo la pasta frolla sul mattarello e la andiamo a stendere su uno stampo per crostate da 24 cm di diametro precedentemente imburrato ed infarinato. Facciamo aderire bene ed eliminiamo la pasta in eccesso [7], ricordandoci di conservarla. Versiamo quindi la Nutella [8] e livelliamola bene con il dorso di un cucchiaio.
Lavoriamo la pasta frolla avanzata e andiamo nuovamente a stenderla con il mattarello a uno spessore di 4-5 millimetri. Con una rotella tagliapasta ricaviamo delle strisce tutte della stessa larghezza [9]: possiamo scegliere a seconda dei nostri gusti quanto farle grandi. A questo punto disponiamole sulla crostata formando il tipico reticolato [10].
Spennelliamo con del latte le strisce in modo che cuocendo diventino più dorate [11], poi copriamo con un foglio di carta d'alluminio (o carta forno) [12] stando attenti a non farlo aderire alla torta; per sicurezza potete imburrarlo, in modo da evitare che cuocendo si attacchi.
Cuociamo in forno ventilato a 170° per 15 minuti (forno statico a 180° per 15-20 minuti), poi rimuoviamo la carta d'alluminio (o carta forno) e lasciamo in forno a cuocere ancora 15 minuti.
Facciamo intiepidire e serviamo la nostra buonissima crostata alla nutella.

Consigli
Coprire la crostata permette di ottenere un ripieno morbido e cremoso ed evitare che la Nutella secchi tropo durante la cottura; ricordatevi però di imburrare la carta all'interno per evitare che si attacchi sulla superfice della torta rovinandola.
Al posto dell'estratto di vaniglia possiamo utilizzare la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato.
Volete dimezzare i tempi? Provate a seguire la ricetta della pasta frolla con il Bimby. Se doveste avere dei problemi a creare il retolo, perché magari siete alle prime armi, potete utilizzare la frolla avanzata per preparare dei deliziosi biscotti di pasta frolla.
Per ammorbidire la Nutella potete utilizzare uno dei tre modi descritti nella nostra guida.
Per quale occasione
La crostata morbida alla Nutella è perfetta per una merenda davvero golosa o per iniziare la giornata con energia! Provatela accompagnata da latte o caffè.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.