Schiacciamo circa 2/3 delle castagne con una forchetta o uno schiacciapatate fino a ridurle in purea e lasciamo le altre intere o tagliate a metà.
Mettiamo tutto in una pentola e uniamovi il latte.
Accendiamo a fiamma media e portiamo ad ebollizione.
Quando il latte bolle, aggiungiamo il riso e cuociamo per circa 15 minuti mescolando spesso in modo che non si attacchi sul fondo.
Saliamo a piacere.
A fine cottura mantechiamo con il burro e mescoliamo bene: la consistenza sarà piuttosto densa.
Lasciamo riposare 5-10 minuti poi serviamo.
Se in fase di cottura la consistenza vi sembra troppo densa potete aggiungere un pochino di latte.
Se preferite potete schiacciare tutte le castagne o passarle con lo schiacciapatate.
Chi lo desidera può utilizzare le castagne fresche: in questo caso occorre raddoppiare la dose.
Procedete incidendole una a una in modo che dopo sia più semplice eliminare la buccia. Poi fatele cuocere per 45-50 minuti in acqua salata giunta ad ebollizione.
Infine scolatele, lasciate intiepidire, poi sbucciatele e continuate con la preparazione della minestra.
Un primo piatto nutriente da preparare per una cena in famiglia.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare