Inziamo montando l'utensile a farfalla dato in dotazione con il bimby. Facciamo lo stesso per il boccale. A questo punto, aggiungiamo la panna, avendo cura che sia ben fredda, e azioniamo il nostro bimby a velocità 3 per 2 minuti.
Trascorso questo tempo, la panna sarà soda e compatta ed andrà trasferita in frigorifero.
Sciacquiamo il boccale sotto abbondante acqua corrente ed asciughiamolo. Versiamo il latte, lo zucchero, la bustina di vanillina, i due tuorli ed infine la farina. Impostiamo i seguenti parametri: temperatura 80°, velocità 3, tempo 6 minuti ed azioniamo.
Durante questo step è molto importante controllare la consistenza della crema con un cucchiaio. Se essa è troppo morbida, proseguiremo la cottura per due minuti in più, in modo che possa raggiungere la giusta densità.
Trasferiamo la crema in una ciotola capiente e facciamo raffreddare, mescolando di tanto in tanto per evitare la formazione di grumi, possibili a causa dello sbalzo termico.
Dopodiché procediamo ad incorporarvi la panna molto delicatamente e poco alla volta. Per fare ciò utilizziamo una spatola, mescolando dal basso verso l'alto, evitando così di smontare la panna.
A questo punto, altro non resta che trasferirla in frigo, sino al momento dell'utilizzo.
Per tutti gli intolleranti ai latticini, è possibile preparare la crema utilizzando le versioni senza lattosio di panna e latte.
La crema Chantilly è perfetta per la preparazione della millefoglie oppure per farcire bignole o pasticcini di pasta frolla, da guarnire con frutta di stagione.
Può anche essere servita in coppa, con gocce di cioccolato o frutti rossi, come ottimo dessert da servire a fine pasto.
La video ricetta del giorno
mercoledì 7 aprile 2021
Posso fare la crema il giorno prima di preparare la torta per il giorno dopo??
ha scritto: mercoledì 7 aprile 2021
Non te lo consigliamo Jessica