I nuggets di pollo sono delle crocchette fritte di petto di pollo, croccanti e sfiziose, celebri finger food della cucina americana.
Morbidi dentro e fragranti e dorati fuori, queste pepite sono amatissime da grandi e piccini, serviti nei fast food di tutto il mondo in accompagnamento a vari tipi di salse, come la maionese.
L’impasto viene realizzato frullando insieme petto di pollo, pane, yogurt e aromi vari, che potrete variare in base ai vostri gusti.
Preparate per una cena informale tra amici o in famiglia: saranno un successo!
Tagliate il pollo in pezzi grossi su un tagliere [1], poi raccoglieteli tutti nel mixer. [2]
Aggiungete un cucchiaio di senape, sale, pepe, la cipolla, la patata lessa, lo yogurt e la mollica di pane sminuzzata. [3]
Frullate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, una sorta di pasta modellabile molto morbida. [4]
Preparate la pastella miscelando in una terrina l’uovo con la farina, il sale e il pepe, la paprica. [5]
Aggiungete gradualmente l’acqua frizzante per ottenere una consistenza fluida. [6]
Mescolate il tutto con una frusta a mano [7] e tenete da parte.
Prelevate dei pezzi di impasto e formate i nuggets con le mani, dovranno essere simili a delle polpettine leggermente schiacciate. [8]
Pastellate velocemente i nuggets, poi eliminate quella in eccesso e tuffateli nel pangrattato. [9]
Friggete i nuggets di pollo in abbondante olio di semi caldo, fateli dorare bene e scolateli su carta assorbente [10].
Serviteli ben caldi.
I nuggets di pollo si conservano a temperatura ambiente per un giorno, per 2 giorni in frigo avvolti da pellicola.
Si possono congelare, sia prima che dopo la frittura, solo se avete utilizzato carne fresca.
E’ consigliabile verificare man mano la consistenza dell’impasto che potrebbe variare in base all’assorbimento del pane utilizzato.
Le pepite dovranno essere schiacciate e non superare il peso di 30 g per evitare che si scuriscano restando crude all’interno.
Potete utilizzare la cipolla in polvere al posto di quella fresca, aggiungere aglio in polvere, curry, paprica piccante o tutte le spezie che vi piacciono di più.
Se preferite, potete sostituire lo yogurt bianco con lo yogurt greco o con del formaggio fresco spalmabile.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare