Mettiamo nel boccale la scorza di limone e lo zucchero e lavoriamo per 10 secondi a velocità 10.
Mettiamo da parte lo zucchero con la scorza grattugiata di limone e nel boccale vuoto mettiamo il latte e il lievito, per 1 minuto a 37 gradi a velocità 3.
Aggiungiamo le uova, il burro, la farina, il sale e, infine, lo zucchero con la scorza grattugiata di limone messa da parte. Lavoriamo il tutto per 2 minuti a velocità spiga.
Infariniamolo leggermente una spianatoia e stendiamo l'impasto fino ad ottenere una sfoglia di circa 1 centimetro.
A questo punto, aiutandoci con un coppa pasta (o in alternativa va bene anche un bicchiere o un imbuto) ritagliamo dei cerchi e poi utilizziamo un tappo di bottiglia o un oggetto tondo con un diametro inferiore per fare i buchi al centro.
Stendiamo la carta da forno su una teglia, infariniamola e poggiamoci sopra le ciambelle. Copriamole con della pellicola trasparente e facciamole riposare nel forno spento per 2 ore (tempo necessario alla lievitazione) oppure finché il volume non sarà raddoppiato.
Alla fine delle due ore, prendiamo una padella dai bordi alti e versiamoci dell'abbondante olio. Quando l'olio risulterà ben caldo versiamo le ciambelle e facciamole friggere avendo cura di girarle per farle cuocere uniformemente da entrambi i lati.
Scoliamo le ciambelle e adagiamole su della carta assorbente da cucina, per eliminare l'olio in eccesso.
Alla fine cospargiamole di zucchero semolato o di codette colorate e serviamole.
Si consiglia di mangiarle ancora calde, in quanto una volta fredde le ciambelle perdono la loro iniziale morbidezza.
Per festeggiare il Carnevale
La video ricetta del giorno
giovedì 7 gennaio 2021
Non trovo il mio ricettario
ha scritto: giovedì 7 gennaio 2021
In alto, icona verde con l'omino