La ciambella salata zucchine e pesto, arricchita con fontina e prosciutto, è un'idea per un pasto ricco di sapore: gustala sia tiepida che appena sfornata!
La ciambella salata zucchine e pesto è un'idea per un pranzo o una cena ricchi di sapore: si adatta ad essere servita sia come antipasto che come contorno ed è buonissima sia gustata tiepida che appena sfornata.
L'impasto di farina, uova, olio e latte è arricchito dal pesto di basilico che, insieme al parmigiano, rende questa torta davvero gustosa e colorata.
Abbiamo poi aggiunto cubetti di prosciutto cotto, di fontina e infine le zucchine a crudo tagliate a dadini.
Invitante e semplice da realizzare, questa ciambella conquisterà tutta la famiglia!
Prepariamola insieme a Laura che ci mostra i vari passaggi nella video ricetta.
Per preparare questa torta salata sbattiamo le uova in una ciotola capiente, poi, contianuando a mescolare con le fruste elettriche, versiamovi l'olio extra vergine d'oliva [1] e il latte [2].
Aggiungiamo il pesto di basilico [3]: noi in questo caso l'abbiamo acquistato pronto, ma se volete preparalo in casa, trovate qui la nostra ricetta!
Setacciamo e uniamo la farina 00 [4], la maizena e il lievito istantaneo per ricette salate. Mescoliamo finché riusciamo con le fruste elettriche, poi utilizziamo una spatola.
Aggiungiamo ora il resto degli ingredienti: il parmigiano grattugiato [5], le zucchine tagliate a dadini [6]
la fontina a pezzetti [7] e il prosciutto cotto a dadini [8]. Amalgamiamo il tutto.
Trasferiamo il composto in uno stampo per ciambelle di 24 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [9] e cuociamo in forno ventilato già caldo a 180° per circa 45-50 minuti.
Trascorso il tempo necessario, sformiamola in un piatto e serviamo! [10]
Ricca di ingredienti, questa ciambella salata può essere preparata con alcune piccole varianti: scegliamo un altro formaggio a pasta dura al posto della fontina, sostituiamo il prosciutto cotto con lo speck oppure con la mortadella, oppure non aggiungiamo salumi per una versione vegetariana.
Perfetta per una cena in famiglia: buonissima da gustare sia calda appena sfornata, che solo leggermente tiepida.
Un'idea originale anche per un pic-nic o un pranzo buffet.
Buongiorno, non ho travato il lievito in polvere per torte salate, a casa ho solo il lievito di birra fresco, posso utilizzarlo lo stesso? come? grazie mille!
lunedì 28 giugno 2021
Si po' congelare?
ha scritto: lunedì 28 giugno 2021
Volendo sì 😊
sabato 11 aprile 2020
Buongiorno, non ho travato il lievito in polvere per torte salate, a casa ho solo il lievito di birra fresco, posso utilizzarlo lo stesso? come? grazie mille!
ha scritto: sabato 11 aprile 2020
Purtroppo no Eleonora
martedì 28 gennaio 2020
L'ho fatta ieri per cena e non ne è rimasta neanche una briciola
ha scritto: martedì 28 gennaio 2020
Ciao Rita, ci fa tanto piacere! ☺😋
ha scritto: lunedì 6 aprile 2020
Salve. Con cosa posso sostituire l'amido di mais?
ha scritto: lunedì 6 aprile 2020
Ciao Claudia, con fecola di patate
martedì 10 settembre 2019
Non ancora...ma lo farò prestissimoooo!!!
lunedì 9 settembre 2019
La proverò questa sera!!