Per preparare la cheesecake alle castagne e cachi, iniziamo foderando uno stampo per torte da 22cm con la pellicola trasparente. Consigliamo di utilizzare una teglia con chiusura a cerniera, così da facilitare l'estrazione del dolce.
Sciogliamo il burro e lasciamolo intiepidire per una decina di minuti. Intanto tagliamo a pezzetti i biscotti secchi e tritiamoli finemente con l'aiuto di un frullatore. Fatto questo, mescoliamo il composto ottenuto con il burro fuso e versiamolo sul fondo dello stampo.
Compattiamo e uniformiamo la base di biscotto con un cucchiaio, dopodiché cuociamola per circa 10 minuti nel forno preriscaldato a 180°. Questo passaggio è opzionale e serve per conferire alla torta una maggiore fragranza.
Mettiamo in ammollo 8 g di gelatina alimentare e successivamente strizziamola. Da parte mettiamo in ammollo i restanti 10 g di gelatina. Intanto preleviamo la polpa dei cachi maturi e riduciamola in purea utilizzando un frullatore.
Versiamo la purea di cachi all'interno di un pentolino e misceliamola insieme allo zucchero a velo setacciato. Uniamo 8 g di gelatina ben strizzata e lasciamo cuocere il composto a bassa fiamma finché non inizia a sobbollire. A questo punto, togliamolo da fuoco e aspettiamo che raffreddi.
All'interno di una ciotola, mescoliamo il formaggio fresco spalmabile insieme a un cucchiaio di zucchero e alla crema di marroni. Per ottenere un composto perfettamente omogeneo, consigliamo di utilizzare uno sbattitore elettrico.
Sempre utilizzando le fruste elettriche, montiamo la panna fresca e uniamola al composto di formaggio e crema di castagna. Aggiungiamo anche le castagne bollite finemente sminuzzate con l'aiuto di un coltello.
Intiepidiamo il latte e sciogliamo 10 g di gelatina precedentemente ammollata e strizzata, dopodiché uniamo il composto alla crema di formaggio, castagne e panna. Infine, versiamo il tutto sopra la base di biscotti secchi.
Livelliamo questo primo strato con una spatola e ricopriamolo con la gelatina di cachi precedentemente preparata e lasciata raffreddare.
Ora non ci resta che riporre la torta in frigo e lasciarla riposare per almeno 4 ore, prima di tagliarla a fette e gustarla.
La cheesecake alle castagne e cachi può essere prepararata anche senza la gelatina di cachi sopra, bensì inserendo pezzi di cachi nell'impasto.
Per realizzare una cheesecake cachi e castagne adatta anche ai celiaci, sostituiamo i comuni biscotti secchi con dei frollini senza glutine.
La cheesecake cachi e castagne è un dolce freddo ottimo per innumerevoli occasioni, particolarmente indicato come dessert autunnale da servire come fine pasto.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare