Per preparare i carciofi al forno gratinati, dobbiamo innanzitutto pulire accuratamente i carciofi. Iniziamo tagliando il gambo e mettendolo da parte (possiamo utilizzarlo per preparare un'insalata o altri piatti). Rimuoviamo le foglie esterne più dure e, con un taglio netto, la parte superiore con le spine.
Dividiamo a metà le teste di carciofo ed eliminiamo la barbetta presente all'interno, aiutandoci con un cucchiaino o un coltello. Ora che sono perfettamente puliti, adagiamoli su un tagliere e affettiamoli a fettine abbastanza sottili.
Mano a mano che li affettiamo, riponiamo i carciofi all'interno di una ciotola contenente acqua fredda e il succo di un limone. Questo passaggio è necessario affinché non anneriscano.
Portiamo a bollore abbondante acqua in una pentola, aggiungiamo un pizzico di sale e immergiamo i carciofi tagliati a fettine. Lessiamoli per una decina di minuti, finché non risultano abbastanza morbidi. A questo punto, scoliamoli e lasciamoli intiepidire.
Prepariamo il composto che ci occorre per gratinare e insaporire i carciofi: versiamo in una ciotola il pane grattugiato, aggiungiamo il pecorino romano e le foglie di menta fresca tritate finemente. Mescoliamo il tutto e teniamo da parte.
Versiamo un filo d'olio sul fondo di una pirofila rettangolare, spandiamolo con un foglio di carta da cucina e aggiungiamo i carciofi lessati. Cerchiamo di distribuirli in modo uniforme e, infine, ricopriamoli interamente con il composto di pangrattato, pecorino romano grattugiato e menta tritata.
Per migliorare la gratinatura, aggiungiamo un filo d'olio extravergine d'oliva in superficie e inforniamo i carciofi nel forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Non appena mancano 4-5 minuti al termine della cottura, possiamo attivare la funzione grill per rendere il contorno ancor più dorato e croccante.
Sforniamo i carciofi gratinati e portiamoli in tavola ancora caldi e fragranti, accompagnandoli con un secondo piatto a nostra scelta.
I carciofi gratinati sono un contorno vegetariano che possiamo modificare in base al nostro gusto e alle nostre esigenze. Per esempio, possiamo sostituire il pecorino romano con del parmigiano grattugiato e aggiungere del prezzemolo tritato in sostituzione alla menta fresca.
Per una versione gluten free, consigliamo di utilizzare la farina di mais tostata al posto del pangrattato.
Un contorno semplice da realizzare, che si abbina a piatti a base sia di carne che di pesce, per pranzi o cene informali o per occasioni importanti.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare