Puliamo i carciofi eliminando le foglie dure esterne, le punte spinose della parte superiore, accorciando il gambo per lasciarne solo circa 3 cm ed infine tagliandoli a metà.
Con la punta del coltello raschiamo via anche la barba interna e, man mano che li tagliamo, mettiamoli in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che si scuriscano.
Prendiamo una padella che in seguito potrà andare in forno e facciamo riscaldare l'olio con uno spicchio di aglio.
Dopodiché aggiungiamo i carciofi, versiamo una tazzina d'acqua e lasciamoli cuocere per un quarto d'ora circa. Una volta cotti, eliminiamo l'aglio e saliamo.
A parte, in un mixer, tritiamo la mollica di pane insieme al pecorino, al prezzemolo e al basilico aggiungendo un filo di olio.
Ottenuto un composto omogeneo, versiamolo sui carciofi, aggiungiamo ancora un po' di olio e mettiamo la padella in forno in modalità grill e lasciamo cuocere per 5 minuti.
Questo tempo basterà a formare una buona crosticina superiore.
Appena pronti, serviamo i nostri carciofi gratinati senza farli raffreddare.
Nel caso in cui i carciofi gratinati siano solo una di tante portate di un'intera cena da preparare e non abbiamo molto tempo, possiamo tranquillamente preparare i carciofi con qualche ora di anticipo e procedere al momento solo con la fase della gratinatura.
In questo modo tutto il tempo necessario a pulire, tagliare e cuocere i carciofi non creerà problemi alle altre preparazioni.
Un'idea è quella di trasformare la ricetta in un piatto unico con l'aggiunta di patate e carne tritata, aumentando di qualche minuto il passaggio in forno.
Perfetti come contorno per piatti a base di carne, i carciofi gratinati in padella posso essere serviti anche come antipasto gustoso per un pranzo o una cena domenicali.
Possiamo accompagnare questo piatto con un calice di vino rosso.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare