Iniziamo col lavare e sbucciare le patate con l'ausilio di un pelapatate o di un semplice coltello. Fatto questo, tagliamole a cubetti piccoli e facciamo altrettanto con la polpa di zucca pulita, priva di semi e filamenti.
Tritiamo finemente il porro e soffriggiamolo per alcuni minuti in padella con un filo d'olio extravergine d'oliva. Non appena il porro appare leggermente dorato, uniamo sia la zucca che la patate tagliate a cubetti.
Lasciamole insaporire per alcuni istanti a fuoco vivace, dopodiché uniamo una spolverata di rosmarino tritato e qualche mestolo di brodo vegetale bollente. In alternativa possiamo utilizzare semplice acqua calda e aggiungere un pizzico di sale fino.
Non appena le patate e la zucca appaio morbide e cremose, togliamole dal fuoco e frulliamole con un frullatore a immersione, così da ottenere una vellutata liscia e densa.
Versiamo la vellutata all'interno delle tazze trasparenti, riempendole per non più dei 3/4 della loro capienza. Infine, realizziamo il topping montando la panna fresca insieme alla robiola.
Versiamo il topping alla panna sopra la vellutata e insaporiamo con un pizzico di pepe nero e noce moscata. Infine, non ci resta che guarnire con qualche chicco di melagrana e servire il cappuccino di zucca ancora caldo.
In alternativa al rosmarino, possiamo utilizzare la salvia fresca e qualche foglia di timo per aromatizzare.
Il cappuccino di zucca è ottimo da servire come piatto caldo durante un pranzo o una cena autunnale. Accompagniamolo con delle fette di pane tostato o delle fragranti bruschette.
Può diventare anche un originale antipasto con cui stupire i propri ospiti.
La video ricetta del giorno
venerdì 7 dicembre 2018
Ciao si può preparare in anticipo solo la crema di zucca
ha scritto: venerdì 7 dicembre 2018
Certamente Monia!