Laviamo e tagliamo le verdure a tocchetti regolari.
In una padella friggiamo le melanzane, fino a quando saranno belle dorate. Scoliamole e mettiamole da parte.
In una padella antiaderente abbastanza ampia da contenere comodamente le verdure, facciamo soffriggere lentamente la cipolla tagliata a fettine sottili in un po' di olio extravergine di oliva.
Appena la cipolla comincerà ad imbiondire aggiungetevi le verdure
Lasciamo cuocere le verdure a fuoco medio basso per venti minuti circa, mescolando di tanto in tanto con un mestolo, preferibilmente di legno (aiuta ad evitare che le verdure si attacchino). Solo per ultime aggiungiamo le melanzane fritte.
Una volta trascorsi i venti minuti aggiungiamo alle verdure le olive snocciolate e i capperi sciacquati per dissalarli. Aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere ancora qualche minuto, mescolando fino a quando tutte le verdure non risulteranno cotte al punto giusto (devono rimanere croccanti).
Poco prima di togliere dal fuoco aggiungiamo 1 cucchiaio di aceto e un cucchiaio di zucchero (servono a dare alla caponata il classico gusto agrodolce) e lasciamo sfumare a fiamma vivace.
Ecco pronta la nostra caponata, da servire con l'aggiunta di foglioline di basilico.
La caponata siciliana può essere mangiata sia calda (soprattutto se servita come contorno) che fredda (ideale quando viene mangiata come antipasto).
Si accompagna bene a formaggi stagionati e carne rossa (è perfetta come contorno per le grigliate estive).
Se non vi dovesse piacere il particolare gusto agrodolce dato dall'aceto e dallo zucchero potete provare la caponata anche senza aggiungere questi ingredienti: risulterà comunque un piatto molto saporito.
Questo piatto si sposa bene con vino rosso corposo come il Nero d'Avola, per restare in Sicilia, o come l'Aglianico, se lo preferite.
La video ricetta del giorno
giovedì 31 dicembre 2020
si buona
martedì 23 giugno 2020
Piatto che adoro!!