Per prima cosa occorre sciogliere il cioccolato a bagnomaria: in una pentola abbastanza grande aggiungiamo un po' d'acqua ed adagiamo, sopra di essa, una ciotola, meglio se di metallo, dove poter aggiungere il cioccolato tagliato a pezzetti e il burro.
In alternativa al metodo bagnomaria, possiamo far sciogliere il cioccolato anche in una pentolino, avendo cura di mescolare di tanto in tanto, per evitare che si bruci.
Una volta fuso, lasciamo intiepidire, poi aggiungiamo l'olio, lo zucchero e le uova, una alla volta, permettendo a ciascuna di essere di amalgamarsi con il resto del composto.
Dopodiché, uniamo la farina precedentemente setacciata, l'amido e continuiamo a mescolare, in modo da evitare la formazione di grumi. Infine, aggiungiamo un pizzico di sale.
Prendiamo una teglia (noi ne abbiamo utilizzata una di 25x18 cm) imburriamola ed infariniamola. In alternativa, possiamo anche decidere di disporre un foglio di carta da forno al suo interno;
Versiamo il composto precedentemente preparato al suo interno e livelliamo con l'aiuto del dorso di un cucchiaio o di una spatola da cucina.
Infine aggiungiamo il caramello salato, facendolo scivolare all'interno dell'impasto.
Dopo aver fatto scaldare il forno a 180°, inforniamo per circa 20 minuti. Se il forno è ventilato, manteniamo la temperatura più bassa di 10 gradi, quindi a 170°, in modo che il nostro impasto non si bruci. Una volta terminata la cottura, lasciamo raffreddare e tagliamo a quadrotti.
Possiamo gustare i brownies al caramello salato al momento, ancora caldi, con un cucchiaio di gelato alla vaniglia o della panna montata. In alternativa, i nostri dolcetti possono anche essere conservati in frigorifero per qualche giorno, purché all'interno di un contenitore ermetico, per evitare che l'aria ne venga a contatto.
È possibile anche congelarli singolarmente, avvolti da un foglio di pellicola o di alluminio, e conservarli così per un tempo maggiore. Una volta decongelati vi basterà scaldarli per qualche minuto in forno.
Un dolcetto sfizioso per una pausa golosa, magari accompagnato da un buon caffè caldo.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare