Biscotti frollini semplici e veloci

I biscotti frollini sono davvero semplici da fare e sono perfetti per la colazione, da inzuppare nel latte o nel caffè. 

Si possono preparare anche in previsione di una merenda tra amiche, accompagnati da una tazza di tè. I frollini ricordano la campagna, quei sapori e profumi di una volta quando le nonne si mettevano in cucina e armate di farina e mattarello davano vita a biscotti per la colazione per tutta la famiglia.

Si preparano in pochissimi minuti: si inizia a lavorare il burro con lo zucchero e pian piano si aggiungono tutti gli altri ingredienti. Si possono aromatizzare con il liquore preferito, con la buccia di un limone, con la vaniglia o la cannella.

I più golosi possono aggiugere all'impasto anche gocce di cioccolato fondente o uvetta!

Ecco la ricetta dei frollini fatti in casa!

Categoria: Biscotti

4,2/5 Vota
Su un totale di voti: 102
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti

farina 00 200 g di farina 00
20 g di fecola 20 g di fecola
uovo 1 uovo
zucchero 80 g di zucchero al velo
burro 150 g di burro morbido
lievito 1 cucchiaio di lievito per dolci
limone 1 cucchiaio di liquore (a piacere) o la buccia di mezzo limone

Preparazione

Iniziamo a lavorare a crema il burro con lo zucchero e l'uovo intero. Quando abbiamo raggiunto la consistenza desiderata, aggiungiamo il resto degli ingredienti: l'uovo, lo zucchero a velo, il lievito, la fecola e la farina setacciati e il cucchiaio di liquore. 

Montiamo per bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Preleviamo dei pezzetti di impasto e diamogli la forma desiderata.

Preriscaldiamo il forno a 170° e una volta caldo cuociamo i biscotti per 20/25 minuti.

Lasciamoli raffreddare completamente prima di servirli.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 102, Media voti: 4.2

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    In assenza di fecola possiamo sostituirla con la stessa quantità di farina

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (4)


    Angelica
    giovedì 30 aprile 2020

    In assenza di burro quanti ml di olio posso usare?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 30 aprile 2020

    Ciao Angelica, 110 g di olio di semi 😊

    Rispondi

    carlo
    domenica 29 marzo 2020

    che posso mettere al posto della fecola?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 29 marzo 2020

    Amido di mais

    Rispondi